• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Medicina [234]
Biologia [109]
Patologia [84]
Zoologia [85]
Anatomia [74]
Fisiologia umana [32]
Biografie [38]
Patologia animale [30]
Chimica [19]
Botanica [19]

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] citoplasmatici delle cellule induttrici e indotte. A simili conclusioni portano gli studi sulla sintesi di collagene da parte dell'epitelio di cornea di embrione di pollo (E. D. Hay, 1975). Progressi si sono compiuti in questi ultimi anni riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno") Giuseppe Ovio Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] connettivo, ricco di cellule pigmentose e percorso da una grande quantità di vasi. È tappezzata posteriormente da un epitelio (uvea) a cellule ricche di pigmento, che rappresenta l'estrema propaggine della retina (pars iridica retinae). Un muscolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (3)
Mostra Tutti

refrattiva, chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

refrattiva, chirurgia Chirurgia oculare volta a eliminare i principali vizi di rifrazione, quali la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, altrimenti corretti mediante l’uso di occhiali o lenti a contatto. [...] laser per ricoprire la zona trattata. La EPI-LASIK è l’evoluzione della LASEK e prevede, per la separazione dell’epitelio, l’utilizzo di uno strumento meccanizzato detto epicheratomo (da cui l’acronimo), con il vantaggio di preservare parzialmente la ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO – IPERMETROPIA – RIFRAZIONE – EPITELIO – CORNEA

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] dell’apparato o sistema acquifero o ambulacrale degli Echinodermi. Sono in genere rappresentati da forellini tappezzati di epitelio ciliato che attraversano la piastra madreporica o madreporite. P. addominali Brevi canali che negli Agnati e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] follicolo (follicolo di Graaf nei Mammiferi). Anche nel testicolo si ha un’analoga migrazione di goni e di cellule dell’epitelio germinale nello stroma della cresta genitale, ma i cordoni che ne risultano non si frammentano, come avviene nell’ovario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] tessuto dal quale si sono sviluppate. Risultano costituite da una membrana avvolgente di vario spessore, rivestita all'interno d'epitelio e con un contenuto liquido o molle di diversa natura che può anche solidificarsi. Spesso si peduncolano e, se ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

CTENOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] statocisti (organo aborale, o centrale, o nervoso) funziona da organo di equilibrio: consta di una leggiera infossatura con epitelio calcarigeno, ricoperta da una cupola membranosa protettrice. Nell'infossatura e sotto la cupola vi è lo statolite che ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SAGITTALE – IRIDESCENZA – PLANCTONICI – ECTODERMA – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTENOFORI (1)
Mostra Tutti

TRACOMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRACOMA (XXXIV, p. 137) Giovanni Battista BIETTI Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] cosiddetti inclusi epiteliali di Halberstaedter e Prowaczek (granulazioni basofile disposte nel citoplasma delle cellule dell'epitelio congiuntivale spesso a mo' di cappuccio attorno al nucleo), da corpuscoli cosiddetti elementari minutissimi (delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

LINEA LATERALE, organi della

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEA LATERALE, organi della Silvio Ranzi Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] i canali della linea laterale. Vi si trovano corpi in forma di bocciuoli (organi della linea laterale) costituiti da un epitelio sensitivo, e il loro insieme forma uno speciale organo di senso (senso laterale o sesto senso), proprio non solo di ... Leggi Tutto

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] asse verticale; sul lato sinistro invece si nota un'appendice filiforme lunga e sporgente (filo branchiale), munita di epitelio vibratile, che si considera come una branchia atrofizzata. La conchiglia è ombelicata, turbinata, talora globulosa, talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali