• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Medicina [234]
Biologia [109]
Patologia [84]
Zoologia [85]
Anatomia [74]
Fisiologia umana [32]
Biografie [38]
Patologia animale [30]
Chimica [19]
Botanica [19]

lamina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina Formazione anatomica più o meno appiattita: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide, l. vertebrale. L. quadrigemina: il complesso [...] e connettivo, costituita a sua volta da due strati (l. lucida, più vicina all’epitelio e ricca di glicoproteine, e l. densa, contenente proteoglicani); insieme a un terzo strato, la l. reticolare adiacente al connettivo e formata da collagene ... Leggi Tutto

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] ’o., in cui si riconoscono una zona corticale e una midollare, è rivestito dall’epitelio ovarico, detto anche epitelio germinativo poiché derivato dallo stesso epitelio che ha dato luogo ai follicoli primordiali. Nella specie umana, al momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] ’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione morfologica dei denti I d. hanno origine da elementi ectodermici dell’epitelio che ricopre i mascellari superiore e inferiore, che si approfondano nella massa sottostante di tessuto connettivo mesenchimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia on line

Fisiologo (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897), prof. di fisiologia e istologia all'univ. di Breslavia (dal 1859); socio straniero dei Lincei (1892). Molti dei suoi studî sperimentali nel campo della secrezione [...] rimasti classici. A H. si devono tra l'altro la dimostrazione dell'importante funzione svolta dalle cellule dell'epitelio intestinale nell'assorbimento, notevoli contributi al problema della formazione della linfa, ecc. La sua nota "teoria secretoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ISTOLOGIA

PIASTRA laterale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA laterale È la parte laterale del foglietto mesodermico (v. mesoderma) che rimane dopo la formazione dei somiti. La piastra laterale consta di due strati, uno sottostante alla parete del corpo [...] l'altro addossato ai visceri (splancnopleura). La cavità che rimane fra i due è il celoma. Dalla piastra laterale si originano l'epitelio del celoma (peritoneo, mesenterî, pleure), gli organi d'escrezione, le gonadi, mesenchima, vasi sanguigni, ecc. ... Leggi Tutto

TIROIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] ciascun lobulo si riconosce all'esame microscopico un gran numero di follicoli chiusi, di vario volume contenenti una sostanza secreta dall'epitelio, la colloide tiroidea. Nell'uomo adulto i follicoli hanno un diametro che va da 0,05 a 0,025 mm., nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

alveolo

Dizionario di Medicina (2010)

alveolo Piccola cella completamente chiusa o aperta da una parte. A. dentari, piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali si impiantano le radici dei denti. A. [...] (dotti alveolari, infundiboli), che danno al lume di queste formazioni un aspetto multiloculare. Sono costituiti essenzialmente da un endotelio, epitelio pavimentoso a un solo strato (con cellule prive di nucleo), da tessuto elastico e da una rete di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ENDOTELIO – MANDIBOLA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alveolo (1)
Mostra Tutti

raloxifene

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H27NO4S, derivato del benzotiofene, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Appartiene alla classe dei modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, capaci di svolgere [...] agonisti a livello del tessuto osseo (preservandone la densità), mentre svolge azione antagonista a livello dell’epitelio mammario e, più blandamente, dell’endometrio. Si è dimostrato efficace come alternativa ai trattamenti ormonali tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSTEOPOROSI – ESTROGENI – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raloxifene (1)
Mostra Tutti

cresta

Dizionario di Medicina (2010)

cresta Sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa (c. tibiale, c. iliaca, c. sfenoidale, ecc.). C. acustica: nel labirinto membranoso [...] dell’orecchio interno, sporgenza della superficie interna di ciascun canale che contiene recettori per il senso vestibolare. C. (o lamina) dentaria: in embriologia, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dal quale avranno sviluppo i denti. ... Leggi Tutto

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] Mermis in cui è cieco) nella seconda parte, o intestino, tubo costituito da un solo strato di cellule formanti un epitelio cilindrico con grossi nuclei, limitato dai due lati da uno strato cuticolare, di cui quello interno è attraversato da numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali