(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e assorbiti nella parte superiore dell'intestino, passano l'epitelio, giungono nella linfa e nel sangue e vanno a si trova nelle feci ma si deve ricordare che la mucosa intestinale è la via principale d'eliminazione del ferro circolante nel sangue e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] uno strato di connettivo lasso con sottili fibre elastiche. Tra l'epitelio e la tonaca propria non s'osserva una membrana basale.
Vasi nelle urine quando s'accrescano i processi di fermentazione intestinale.
3. La secrezione dell'urina. - Come s ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] come via principale di penetrazione quella aerea, la via intestinale può servire subordinatamente e specialmente nei casi in cui negli alveoli; con scarsa proliferazione e desquamazione di epitelî; il materiale conferisce alle parti colpite l'aspetto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] caudale di questa doccia si separa dal tubo intestinale e forma così un diverticolo tubulare terminato a fondo per una funzione di secrezione attiva dei gas da parte dell'epitelio alveolare. Gli argomenti sperimentali in favore della teoria del Bohr ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di trasporto e di elaborazione dei prodotti dell'assorbimento intestinale sembrano interessare a un tempo sangue e liquido celomatico, vivo può avvenire soltanto nei casi di lesione dell'epitelio endovasale (flebiti, endocarditi, arteriti, di origine ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ventricolo e altri organi), e dal simpatico sotto-intestinale che si origina dalla massa gangliare sottoesofagea e appare le trachee, costituite di un intima (endotrachea), di un epitelio e di una membrana propria, le quali si ramificano riccamente ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] da dilatazione di vasi linfatici, ora da inclusioni d'epitelio peritoneale in via congenita o acquisita: furono segnalate per accidenti sia acuti (strozzamento dell'organo, occlusione intestinale) sia cronici, intermittenti. La milza può giungere a ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] fra la parete esterna del corpo e la parete intestinale, detto celoma, cavità del corpo o cavità intestinale, il typhlosolis, ricco di cellule cloragogene (fig. III, 7, typh.).
Negli Oligocheti le ghiandole esofagee sono costituite di un epitelio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] della terapia genica risultano quindi essere le cellule dell'epitelio polmonare. In questo caso, data la difficoltà di di Bacillus thuringiensis la scindono a opera di una proteasi intestinale specifica che solo loro producono, per cui la molecola ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] si diffonde a tutto il polmone. Altri cancri derivano dall'epitelio alveolare e possono assumere forma massiva. Più spesso per via diuretici e diaforetici per ottenere un'ausiliare derivazione intestinale, renale o cutanea.
Embolia e infarto polmonare ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
orletto
orlétto s. m. [dim. di orlo]. – Propr., piccolo orlo. Nel linguaggio medico, è termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche splenio; o. pupillare, corrispondente...