L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di ionizzazione e per mezzo di un semplice calcolo ci si riporta alla totalità del è imbevuto. Si determina per mezzo di un recipiente cubico fatto con rete metallica a maglie sottili, che ; le cellule dell'epitelio intestinale, nella direzione dal ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] bronchioli terminali, l'epitelio di questi perde le ciglia e le cellule caliciformi e diviene cubico; già prima di vaste e quello del pneumotorace emostatico nei casi di ferite semplici o perforanti.
La chirurgia può svolgere anche opera utile ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] di G.B. Gotti (cfr. Arieti), prese a frequentare come semplice uditore le lezioni universitarie di medicina veterinaria impartite da A. Alessandrini, dalla fecondazione, dell'epitelio della mucosa uterina da cilindrico a pavimentoso o cubico e la sua ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...