• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [109]
Biologia [67]
Patologia [49]
Anatomia [37]
Zoologia [36]
Citologia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Biografie [12]
Biologia molecolare [11]

xerosi

Enciclopedia on line

xerosi In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Si distinguono due forme di x.: una x. parenchimatosa, [...] (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale e che si accompagna, talora, a cheratomalacia. Il disturbo conseguente alla x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – VITAMINA A – OCULISTICA – ECTROPION – EPITELIO

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione e in un secondo tempo accoglie come in una campana la papilla del dente. È costituito da formazioni allungate (prismi dello s.) che si estendono dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

Eterotecti

Enciclopedia on line

Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] importante sia stato l’acquisizione di una struttura protettiva epiteliale, con formazione di scaglie dorsali calcaree articolate, in grado di proteggere l’animale senza impedirne l’appallottolamento. Un mollusco di questo tipo possedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPLACOFORI – SOLENOGASTRI – METAMORFOSI – CONCHIFERI – MOLLUSCHI

Grawitz, Paul

Dizionario di Medicina (2010)

Grawitz, Paul Anatomopatologo tedesco (Zerrin, Pomerania, 1850 - Greifswald 1932). Prof. di anatomia patologica e patologia generale a Greifswald dal 1887; è ricordato per i suoi studi sulla patologia [...] del rene. Tumore di G.: tumore del rene, a struttura epiteliale, descritto nel 1883 da G. (➔ ipernefroma). ... Leggi Tutto

archenteron

Enciclopedia on line

In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma con la gastrulazione. La volta dorsale (tetto) dell’a. da origine, nei Vertebrati, alla corda dorsale e al mesoderma; il pavimento [...] e le pareti laterali danno origine alla parte epiteliale dell’intestino e ai suoi derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – INTESTINO – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archenteron (1)
Mostra Tutti

desmosoma

Enciclopedia on line

Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle cellule epiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, [...] . o maculae adhaerentes (v. fig.) ed emidesmosomi. I d. anulari formano una banda intorno a ogni cellula del foglietto epiteliale, vicino all’estremità apicale. Sono costituiti da un fascio di filamenti contrattili di actina disposti ad anello sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MACULAE ADHAERENTES – MEMBRANA CELLULARE – CITOPLASMA – CHERATINA – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desmosoma (1)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 15 illustra un esperimento che dimostra sia la presenza di un trasporto attivo di ioni sodio attraverso uno strato di cellule epiteliali, sia la natura dell'accoppiamento fra il trasporto di sodio e di acqua (v. Giebisch e altri, 1964; v. Windhager e ... Leggi Tutto

attivina

Enciclopedia on line

Proteina in grado di svolgere il ruolo di induttore diffusibile nel differenziamento, nell’embrione di Anfibi, dell’ectoderma in tessuti del mesoderma, quali il mesenchima e il muscolo. In assenza di a. [...] l’ectoderma dà origine solo a strutture di tipo epiteliale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MESENCHIMA – ECTODERMA – MESODERMA – EMBRIONE – PROTEINA

neuroipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

neuroipofisi Christian Barbato Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dallo stelo (o peduncolo) ipofisario. La n. si forma a partire dalla vescicola proencefalica, derivante dall’abbozzo [...] del sistema nervoso centrale, da cui origina il lobo posteriore. Dalla parte epiteliale deriva l’adenoipofisi (che secerne ormoni), da quella neurale la neuroipofisi. Le due parti, fuse insieme, sono localizzate nella sella turcica. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SELLA TURCICA – ADENOIPOFISI – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroipofisi (1)
Mostra Tutti

zaffo

Enciclopedia on line

zaffo Tampone di garza da introdurre e stipare in una cavità naturale (naso, utero), in una breccia operatoria o in una ferita, a scopo emostatico o per controllare la cicatrizzazione nel processo di guarigione [...] per seconda intenzione (➔). Z. cancerigno Masse o cordoni di tessuto epiteliale, talora di forma atipica, che derivano dalle propaggini più profonde dei cancri cutanei, e si trovano dislocate sul connettivo fibroso del derma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – UTERO – DERMA – NASO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
xerosi
xerosi xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, cui consegue la particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali