• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [109]
Biologia [67]
Patologia [49]
Anatomia [37]
Zoologia [36]
Citologia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Biografie [12]
Biologia molecolare [11]

epidermoide

Dizionario di Medicina (2010)

epidermoide Di struttura anatomica simile all’epidermide per la presenza, la disposizione e il tipo delle cellule epiteliali. Cisti e., formazione cistica costituita da una parete epiteliale e da un [...] contenuto formato da cellule desquamate dalla parete. Può essere congenita (cute e cranio) o acquisita. Si rimuove chirurgicamente. Cancro e., il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo. ... Leggi Tutto

epidermoide

Enciclopedia on line

Si dice di struttura anatomica simile all’epidermide per la presenza, la disposizione e il tipo delle cellule epiteliali. Cisti e. Formazione cistica costituita da una parete epiteliale e da un contenuto [...] formato da cellule desquamate dalla parete. Può essere congenita (cute e cranio) o acquisita. Si rimuove chirurgicamente. Cancro e. Il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – EPIDERMIDE – CRANIO – CANCRO – CISTI

polipo

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] , l’eccessiva proliferazione dei p. può determinare ostruzione intestinale e malassorbimento; inoltre, i p. originati da una cellula epiteliale ghiandolare (adenomi) possono evolvere in carcinoma in soggetti di 40-50 anni di età. Il fenotipo FAP può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENE ONCOSOPPRESSORE – TESSUTO EPITELIALE – CICLO CELLULARE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipo (2)
Mostra Tutti

ariboflavinosi

Dizionario di Medicina (2010)

ariboflavinosi Malattia da carenza di vitamina B2 (riboflavina) per insufficiente apporto o scarsa utilizzazione. È caratterizzata da lesioni atrofiche della lingua (atrofia delle papille e del rivestimento [...] epiteliale; fissurazioni), delle labbra (fissurazioni) e da alterazioni oculari con fotofobia, annebbiamento visivo e, spesso, disturbi dell’accomodazione. Si osserva nel corso delle terapie antibiotiche protratte, qualora la vitamina non venga ... Leggi Tutto

CILINDROMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Varietà di tumore generalmente attribuita al tipo degli endoteliomi, in particolar modo ai linfo- ed emoangioendoteliomi, più ancora ai periteliomi; da taluni ritenuta invece d'origine epiteliale, con [...] la definizione di cilindroma carcinomatoso. La parola vuol significare il fatto, che nell'esame a fresco, spremendo il tumore, fuoriescono alla superficie massoline sferiche o cilindriche. Queste, allo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTOCHIMICI – LINFO

mastopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mastopatia Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma mammario se è presente iperplasia epiteliale, cioè aumento degli strati di cellule di rivestimento dei duttuli e dei lobuli mammari. Tali dati avvalorano l ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – CARCINOMA MAMMARIO – GINECOMASTIA – MAMMOGRAFIA – ECOGRAFIA

CORIONEPITELIOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] Tiene perciò un posto speciale in patologia, in quanto rappresenterebbe un tumore materno originato da elementi fetali. Il nome di corionepitelioma fu proposto da Marchand nel 1895; la malattia era già ... Leggi Tutto
TAGS: MOLA VESCICOLARE – METASTASI – ECLAMPSIA – EMORRAGIE – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIONEPITELIOMA (2)
Mostra Tutti

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] la c. è costituita di due strati fondamentali: uno esterno, l’ epidermide, mai ciliato nell’adulto, con struttura epiteliale, e uno, profondo, il derma o corion, di natura connettivale, in gran parte originato dalla lamina cutis del somite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

smalto

Dizionario di Medicina (2010)

smalto Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione che, [...] come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione e in un secondo tempo accoglie come in una campana la papilla del dente. È costituito da formazioni allungate (prismi dello s.) che si estendono dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (1)
Mostra Tutti

spironolattone

Dizionario di Medicina (2010)

spironolattone Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] di potassio. Lo s. agisce nella cellula epiteliale della membrana del tubulo renale, ove si lega al recettore dell’aldosterone, impedendo la formazione del complesso attivo aldosterone-recettore sulla sintesi delle proteine specifiche. L’efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GINECOMASTIA – IPOTALAMICO – IRSUTISMO – EMORRAGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
xerosi
xerosi xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, cui consegue la particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali