• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [109]
Biologia [67]
Patologia [49]
Anatomia [37]
Zoologia [36]
Citologia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Biografie [12]
Biologia molecolare [11]

ectoplacenta

Enciclopedia on line

Nome dato da M. Duval alla porzione epiteliale inspessita della vescicola blastodermica dei Mammiferi, con cui l’embrione si attacca alla parete uterina e che successivamente partecipa alla formazione [...] della placenta. La e. è, secondo alcuni, di origine fetale, secondo altri prodotta dalla proliferazione dell’epitelio uterino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – EPITELIO – EMBRIONE

disepitelizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

disepitelizzazione Perdita totale o parziale del rivestimento epiteliale della cute o delle mucose (per es., d. della lingua). ... Leggi Tutto

linfoepiteliale, organo

Dizionario di Medicina (2010)

linfoepiteliale, organo Ciascuno degli organi costituiti da tessuto epiteliale e da tessuto linfatico, quali le formazioni linfatiche del rinofaringe, le tonsille e il timo. ... Leggi Tutto

perla cornea

Dizionario di Medicina (2010)

perla cornea Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più [...] interne, verso la formazione di cellule cornee ... Leggi Tutto

cilindroma

Enciclopedia on line

Tumore di origine incerta (endoteliale, periteliale o, secondo alcuni, epiteliale) localizzato per lo più nella faccia o nei seni frontali o alla base del cranio, ben circoscritto e relativamente benigno. [...] È così detto perché nel suo interno si formano masse ialine cilindriche, ritenute prodotti di secrezione cellulare o esito di degenerazione dei vasi o dello stroma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ABRASIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching). Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] . - Nella patologia dell'uomo e degli animali si chiama così una lesione superficiale e limitata, che interessa il rivestimento epiteliale della pelle e delle mucose. È dovuta in generale a cause traumatiche lievi, come l'attrito, lo sfregamento ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEVERO ALESSANDRO – AFTA EPIZOOTICA – MEDICINA LEGALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIONE (2)
Mostra Tutti

pinacocito

Enciclopedia on line

Cellula dello strato dermale dei Poriferi, appiattita, poligonale, di tipo epiteliale, ma altamente contrattile e con capacità di fagocitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FAGOCITOSI – PORIFERI

cilindroma

Dizionario di Medicina (2010)

cilindroma Tumore di origine incerta (endoteliale, periteliale o, secondo alcuni, epiteliale) localizzato per lo più nella faccia o nei seni frontali o alla base del cranio, ben circoscritto e relativamente [...] benigno. È così detto perché nel suo interno si formano masse ialine cilindriche, ritenute prodotti di secrezione cellulare o esito di degenerazione dei vasi o dello stroma ... Leggi Tutto

adenoipofisi

Enciclopedia on line

La parte anteriore della ghiandola pituitaria, quella cioè che ha struttura epiteliale (➔ ipofisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PITUITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoipofisi (1)
Mostra Tutti

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] di grasso, cristalli di colesterina, circondate da tessuto fibroso rivestito all'interno da scarsi strati d'elementi epiteliali. Alcuni autori ritengono che fra i colesteatomi siano confuse iperplasie infiammatorie. La maggioranza però riconosce ai ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
xerosi
xerosi xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, cui consegue la particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali