VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] , ma non di gonococco; più spesso i germi sono scarsi o del tutto assenti e si osservano soltanto cellule di pus, epitelî uretrali e filamenti di muco. Difficile è la cura di tali forme morbose, che spesso resistono ai più svariati medicamenti sia ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] . Controllo di flusso dell'acqua attraverso i porociti, insieme a controllo di flusso di ioni e di gas attraverso gli epiteli per le spugne.
In questi organismi la regolazione non presenta alcunché di particolare: se il flusso viene a cessare, come ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] 'adulto. Il movimento delle ciglia per lo più è oscillante in un piano; somiglia a quello delle ciglia degli epitelî vibratili dei Metazoi. Derivati delle ciglia sono le membranelle ondulanti che si trovano in molti Ciliati attorno alla bocca. Una ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] nelle ghiandole e nelle cellule epiteliali del tenue e le sue endotossine vi determinano l'enterite specifica con caduta degli epitelî, esosmosi dei liquidi dal sangue all'intestino; donde, una concentrazione del plasma sanguigno per cui il suo peso ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] esterna, rappresentata dalla cavità cariosa piena di prodotti di disfacimento dei tessuti duri dentali, di residui alimentari, di epitelî desquamati ecc. (zona di distruzione). Al di sotto di questa, la zona dove l'attivo processo di decalcificazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] numerosi organi (v. Bloch e altri, 1965) e che con la tecnica della immunofluorescenza indiretta dimostrano di legarsi agli epiteli dei dotti escretori delle ghiandole (v. Bertram e Halberg, 1965). È costante una condizione di iper-γ-globulinemia con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] a Berlino attrasse molti allievi, fra questi Friedrich Gustav Jacob Henle (1809-1885), che pose le basi del lavoro sugli epiteli, e Theodor Schwann (1810-1882), pioniere della teoria cellulare.
Le loro ricerche furono divulgate in un'importante serie ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] . Esempi paradigmatici sono il midollo osseo, che produce le cellule del sangue rinnovate ogni giorno a trilioni, e gli epiteli della pelle e delle mucose, i quali devono continuamente sostituire le cellule che da esse desquamano; ma sappiamo oggi ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] Zeitschrift für Anatomie und Entwicklungsgeschichte, CIII [1934], pp. 679-693; La migrazione delle cellule linfoidi attraverso gli epiteli, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VII [1935], pp. 407-416) e sulle cellule polmonari (Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] è più sviluppato col suo fondo può affiorare nella superficie del lobo medio. L'otricolo prostatico è tappezzato da un epitelio cubico polistratificato e riceve lo sbocco di piccole ghiandole della prostata; fu considerato come un residuo della parte ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, e r. di pareti, di strade, di gallerie;...