IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] o cordoni di cellule piatte della preipofisi del peduncolo, del cavo ipofisario o del canale cranio-faringeo, residui dell'epitelio faringeo, sorgono epiteliomi o cellule piatte, nodosi o cistici (anche detti tumori di Erdheim) di varia grandezza, a ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] quello squilibrio di pressione sul quale s'impernia tutto il fenomeno. Quanto ai primi, come si è già ripetutamente accennato, gli epitelî di scambio gassoso sono in genere o a diretto contatto con i liquidi interni, che ne riempiono la cavità (cfr ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] , parassiti endoglobulari degli Uccelli. Nel sottordine degli Eimeriidea sono riuniti parassiti endocellulari (Eimeria, Isospora) degli epitelî intestinali di Vertebrati e Invertebrati: dànno luogo a quelle malattie note col nome di coccidiosi, che ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] sui protoplasmi in generale, specialmente sulle cellule che possiedono movimenti ameboidi o simili, come gli infusorî, gli epitelî ciliati, gli spermatozoi, i tentacoli delle piante insettivore quale la Drosera rotundifolia (Darwin), ecc. I leucociti ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] isolate dal midollo osseo, una prassi ormai codificata in molte patologie ematologiche, oppure l’espansione in coltura di epiteli per riparare la cornea o la cute); introdurre nell’organismo cellule geneticamente modificate che facciano le veci delle ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e discontinui di espressione genica. Certamente nei primi metazoi triploblastici dovevano essere presenti come entità distinte gli epiteli, il tessuto muscolare, i condro citi e i neuroni. Anche il dimorfismo sessuale era presente, almeno a ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] in generazione l’informazione genica, devono essere più protette delle cellule del sistema ematopoietico o degli epiteli che hanno un maggiore turnover); d) i meccanismi molecolari dell’invecchiamento sono essenzialmente stocastici, perché stocastica ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] è in grado di generare tutti i tipi cellulari del tessuto di origine e di recuperare in modo permanente l’epitelio quando trapiantato in pazienti con danni e difetti estesi. Per questo motivo l’oloclone è considerato la cellula staminale epiteliale ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] neuroni e le cellule muscolari, una volta raggiunto il differenziamento, non si dividono più, altre, come le cellule degli epiteli, che rivestono le superfici interna ed esterna del corpo (nell'intestino, nel polmone, nella cute) e quelle del midollo ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] della m. e in alcune zone di quella basale. Oltre a mantenere la coesione tra le cellule che formano gli epiteli, questo tipo di giunzione permette di ancorare la m. plasmatica a particolari strutture della matrice extracellulare. Le giunzioni gap ...
Leggi Tutto
epitelio
epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, e r. di pareti, di strade, di gallerie;...