Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elettronica.
È soltanto dagli anni ottanta, però, che l'epitassia a fascimolecolari ha consentito di produrre materiali di qualità sufficientemente buona da realizzare dispositivi adatti per usi commerciali, rendendo inoltre possibile controllare ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] realizzazione di tecniche di crescita cristallina per epitassia a fascimolecolari per la fabbricazione di eterostrutture (film singolo hanno la forma di onde (stati di Bloch) classificate da un vettore d'onda k. La caratteristica generale di onde ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da fase vapore assistita da laser, epitassiada viene impiegata la luce laser che attiva processi molecolari di prodotti immessi nell'organismo che si localizzano, possibile eseguire una serie di operazioni sui fasci ottici per renderli più adatti ai ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] un insieme di unità molecolari interagenti debolmente tra loro utilizzando per es. l'epitassia a fascio molecolare (MBE, Molecular Beam insieme discreto di livelli En=(n+1/2)ℏω enumerati da un indice n che assume valori interi. L'energia minima ...
Leggi Tutto