CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] in val d'Inferno (Alpi marittime) (1885); Della topografia primitiva di Genova (1886); Chir-Achirian e il Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ebrei (1887); Saggio di toponomia ligure (1888).
Fonti e Bibl.: A. Colombo, Lettere ined. di A ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] 'industria, 1879]; I benefattori del Comune di Cossato. Discorso, Biella 1886; Cassa di temperanza, ibid. 1886; Epitalamio [per nozze Bellia-Faà], ibid. 1897; Contributo allo studio della teoria sulla popolazione agricola. Relazione, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a cura di A. Tissoni Benvenuti - M.P. Mussini Sacchi, Torino 1983, p. 14). L'Epitalamio di A.M. Salimbeni si legge nella stampa milanese del 1488 (IGI, n. 8523); le Elegiae di N. Naldi nella stampa fiorentina ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di A. Romano, ibid. 1993); Orationes… habitae in comitiis generalibus Congregationis Benedectino-Casinensis anno 1838, Messanae 1840; Epitalamio di Catullo volgarizzato, Messina 1843; Orazione inaugurale agli studj del 1843, ibid. 1843; Sul vero fine ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Vita sanctae Virginis Mariae, pubblicato postumo a Verona (typis Rubeanis, 1649) sul dogma della Immacolata Concezione o come l'epitalamio per s. Cecilia (in Acta sanctorum. S. Caecilia..., II, Romae 1723, pp. 438-451). Compose anche delle omelie in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] quali trapela che la disgrazia era dovuta all'ostilità dei cortigiani. Compose un madrigale celebrativo delle nozze e un epitalamio, e compilò in fretta un libro di Cento madrigali (Mantova, F. Osanna, 1587), che doveva festeggiare l'ingresso della ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] . Idillio, in Per la venuta in Verona della signora principessa Corsini a sposa del sig. conte Marco Marioni, Verona 1783; Epitalamio per le nobili nozze del sig. co. Bartolomeo Giuliari colla sig.ra co. Isotta Dal Pozzo, Bassano 1784; Lettera al ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Aristotele ad Alessandro Magno, e Pietro da Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova (ibid., f 49rv). Di un epitalamio in prosa pronunziato dal C. davanti a Leonello e ad alcuni "patres celeberrimi" in occasione delle nozze di due insigni ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , in La monnaie miroir des rois (catal.), Paris 1978, pp. 99-131; Id., Due codici corvini - Il Filarete marciano e l'Epitalamio di Volterra, in Arte lombarda, XXIV (1979), 52, pp. 53-62; Id., Disegni di Leonardo e della sua cerchia alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 1864, pp. 520-522; L. Bergalli, Stanze in occasione dei gloriosiss. sponsali di... M. C. e Paolina Contarini, Venezia 1728; T. Crudeli, Epitalamio per le nozze di... M. C. con Paolina Contarini, Venezia 1728; B. Quaiotti-L. M. Antonini, Applausi ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la...