ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Firenze dal Torrentino nel 1556 e l'orazione ai Fiorentini, che era già stata stampata a Firenze nel 1529. La traduzione dell'Epitalamio di Teti e Peleo di Catullo fu pubblicata da A. Tambellini per le nozze Bonini-Gobbi (Rimini 1888). La novella fu ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] N.D. Virginia Bossi e il Tempio della Felicità (ibid. 1800) per le nozze di Don Annibale Bellisomi e Donna Girolama Lando".
Epitalami, traduzioni dal latino e dal greco sono anche i "doni nuziali" per le nozze Barattieri-Capece e Le virtù delle donne ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , si dice solo che è stato scritto "per la maestà della Serenissima Republica di Genova"); I voli della gloria (ibid. 1649; epitalamio per le nozze di Carlo II di Mantova con Isabella Clara d'Austria); In funere Francisci Floravanti (ibid. s.d. [ma ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] , principe di Pietraperzia e marchese di Militello. Anche in occasione di queste nozze (1604) il poeta cortigiano compose un epitalamio che rimase inedito (cit. dal Dionisi).
Del resto proprio il C. ebbe il compito di guidare nello studio della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] , stampato in appendice al Lešon Limmudim) e Migdal 'Oz (Torre potente, Lipsia 1837, con note di S.D. Luzzatto), epitalamio in quattro atti scritto in occasione del matrimonio dell'amico Israel Benjamin, figlio del Bassani.
Queste ultime due opere ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] XV, Nicola Ludovisi. In quella occasione scrisse Cantici e Inni per la Canonizzazione di cinque Santi e un epitalamio in latino Epitalamio per le nozze d’Isabella Gesualdi e di Nicola Lodovisi. Grazie a quest’ultima pubblicazione ottenne ‘un posto ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] et fine uno per chiedere il parere di B.: e ne ebbe giudizio favorevolissimo. A lui il Vico sottopose anche l'epitalamio Giunone in danza, stampato nel gennaio 1721 in una raccolta per le nozze di G. B. Filomarino; il De constantia iurisprudentis ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] celebrate nonostante la giovane età degli sposi: nell’occasione, la poetessa e autrice teatrale Isabella Andreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta un esemplare nella Biblioteca Augusta di Perugia). Il matrimonio sarebbe però stato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] e lo Zagata (I, p. 81). Nel Chronicon Veronense (col. 653) è chiamata "domina Beatrix, quae domina Regina appellabatur". Un epitalamio in occasione delle sue nozze è stato attribuito al Petrarca (Hortis, pp. 57-59) ed in esso si rinvengono amplissimi ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] alle stampe un sonetto (in Poesie volgari e latine di diversi per l’illustriss. sig. Giovanni Capretta, Udine 1629) e un epitalamio per le nozze dell’infanta di Spagna (Per le nozze delle Maestà di Ferdinando Ernesto Re d’Ungaria… e di Maria Infanta ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la...