NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] dell’Università di Pisa, I,1, 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di Ludovico II di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in Ludovico II Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] ossessa e liberata, nelle miscellanee Poesie per la liberazione di Vienna di diversi autori, Lucca 1684, pp. 13-16; l’Epitalamio per le nozze dell’illustriss. sig. marchese G. Corsi con l’illustriss. sig. marchesa T.M. Della Stufa, Firenze 1684 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] quali trapela che la disgrazia era dovuta all'ostilità dei cortigiani. Compose un madrigale celebrativo delle nozze e un epitalamio, e compilò in fretta un libro di Cento madrigali (Mantova, F. Osanna, 1587), che doveva festeggiare l'ingresso della ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Niels Ravnkilde a Sgambati, 12 agosto 1887). L’anno successivo, il 12 settembre, diresse all’Accademia filarmonica di Torino l’Epitalamio sinfonico (Gazzetta musicale di Milano, XLIII (1888), 38, p. 348) per le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] . Idillio, in Per la venuta in Verona della signora principessa Corsini a sposa del sig. conte Marco Marioni, Verona 1783; Epitalamio per le nobili nozze del sig. co. Bartolomeo Giuliari colla sig.ra co. Isotta Dal Pozzo, Bassano 1784; Lettera al ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Aristotele ad Alessandro Magno, e Pietro da Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova (ibid., f 49rv). Di un epitalamio in prosa pronunziato dal C. davanti a Leonello e ad alcuni "patres celeberrimi" in occasione delle nozze di due insigni ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , in La monnaie miroir des rois (catal.), Paris 1978, pp. 99-131; Id., Due codici corvini - Il Filarete marciano e l'Epitalamio di Volterra, in Arte lombarda, XXIV (1979), 52, pp. 53-62; Id., Disegni di Leonardo e della sua cerchia alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Tansillo e altri saggi sul Cinquecento, Napoli 2018, pp. 251-257; S. Valerio, Guerra, amore e poesia nell’epitalamio di Giovanni Tommaso Filocalo per Fabrizio Maramaldo e Porzia Cantelmo, in Acta Conventus Neo-Latini Vindobonensis. Proceedings of the ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 1864, pp. 520-522; L. Bergalli, Stanze in occasione dei gloriosiss. sponsali di... M. C. e Paolina Contarini, Venezia 1728; T. Crudeli, Epitalamio per le nozze di... M. C. con Paolina Contarini, Venezia 1728; B. Quaiotti-L. M. Antonini, Applausi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] benedì il nunzio pontificio card. Giovanni Salviati, in cuor suo ostilissimo al loro significato politico.
Le esaltarono un epitalamio di Clément Marot e le musiche composte per l'occasione da Alfonso Dalla Viola. Sontuosamente celebrato, dunque, il ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la...