MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] simulacri di otto re francesi.
Le nozze furono salutate dai componimenti in rima del lucchese Francesco Beverini (Amore disarmato. Epitalamio nelle felicissime nozze de’ serenissimi principi Cosimo di Toscana e M.L. d’O.) e di Pier Francesco Minozzi ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] la Polonia, esaltando infine il valoroso Francesco Morosini. Non gli sfuggono, ovviamente, le nozze dei grandi: compone così un epitalamio In nuptiis, tanto delle prime che delle seconde, Leopoldi primi…(Venetiis 1666 e 1677) - che lo ricompensa col ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] delle epistole in versi Il ritiro, Panegirico della vecchiaia, A donna Geltrude Morelli, All’amico d. Giuseppe Pasquero, dell’epitalamio per le nozze Govone - Caratti, dell’epistola e del sonetto intitolati a Castiglione d’Asti. Completano il corpus ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] , Lo scudo di Rinaldo, Venezia 1646, p. 360). Da un lato, in una sua lettera pubblicata in apertura del già citato epitalamio L’Aurora fra le nereidi, l’Assicurato esortava Torcigliani a non interrompere la stesura del poema eroico Il ratto d’Elena ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] d’occasione, riflette la rete di relazioni che Scandello aveva tessuto nell’ambiente della corte elettorale: lo conferma anche l’epitalamio stampato nel 1574 (s.l. né ed.) per le nozze dell’organista di corte Johann Walther con Caterina Tola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] alle Sacre Scritture la priorità genetica e cronologica di alcune forme espressive diffuse anche nei testi classici come l’epitalamio, l’inno o la trenodia.
In Isidoro la natura anfibologica della retorica antica è funzionale tanto all’ermeneutica ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] come poetessa, capace di utilizzare sia la lingua greca sia quella italiana. Scrisse in greco varie poesie d’occasione: l’epitalamio per le nozze tra il conte Niccolò Fava Ghisilieri e la nobildonna Gaetana Marescotti Berselli del 1792, l’ode saffica ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] 121), scritto in persona da Valier. Egli approvò e corresse alcuni dei componimenti tassiani ‘all’antica’, come l’inno all’Aurora (I, 125), un epitalamio (II, 101) e l’inno a Pan (II, 93; cfr. Tasso, 2002, pp. 80, 86-89). L’interesse di Valier per la ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] nel sesto centenario della sua nascita: ottave (Napoli 1865); Per le fauste nozze dei reali principi Umberto e Margherita. Epitalamio (ibid. 1868); La drammatica: discorso ed inno (ibid. 1872).
Fonti e Bibl.: A. Calani, Il Parlamento del Regno di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Francesco, Rodolfo e Alberico. A un figlio di Rodolfo, chiamato anch’egli Giovan Francesco, sono forse da attribuire un epitalamio in volgare per le nozze di Francesco Maria Della Rovere ed Eleonora Gonzaga (1509) e un panegirico latino per Luigi ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la...