• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [23]
Letteratura [18]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] omaggio a Venezia (Notte d’agosto); delicate scene domestiche (Nina-nana) e di tragedia materna (In morte di una bambina) o epitalami dedicati alla moglie (Prima e dopo; Dopo e prima). L’incanto della caduta della neve sulla città fu descritto nell ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Malatesta Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] inesauribile vena. I due componimenti latini sicuramente attribuibili all'A. non hanno un grande valore letterario: in entrambi gli epitalami i versi dedicati agli sposi sono assai pochi, essendo, uno, una breve storia della genesi dell'universo e, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALFONSO D'ARAGONA – GUARINO DA VERONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] il G. fosse presentato al catalano Joan Olzina, segretario del re e ambito mecenate. Nel 1444 il G. recitava a Napoli un epitalamio per le nozze di Maria d'Aragona con Leonello d'Este, ma ancora nel 1445 non doveva avere a corte un'occupazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONI, Zanobi di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PIGNONI, Zanobi di Francesco Sara Mori PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] se rimase legata a due grandi filoni (oltre quello musicale), ossia i bandi e decreti e le poesie d’occasione (epitalami, componimenti per feste da ballo e celebrazioni ecc.). Non mancarono però opere importanti come la terza edizione, riveduta e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO SARACINELLI – BENEDETTO BUONMATTEI – UNIVERSITÀ DI PISA – CRISTINA DI LORENA

CASTELLO, Abramo Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco Fausto Parente Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] -Bonaventura nel 1904. Come poeta, il C. seguì gli schemi allora in uso: a parte le poesie puramente d’occasione (epitalami, epitaffi, ecc.), i suoi componimenti sono o satirici o gnomici. Il verso è vario: terzine, quartine, sestine e ottave; la ... Leggi Tutto

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] 2000; ed. a cura di R. Kolb, Los Alamos 2014) nel 1648 o nel 1649, giacché vi compare un brano epitalamico per le seconde nozze dell’imperatore Ferdinando III (con Maria Leopoldina d’Austria). Uscì invece soltanto nel 1651, ancora dedicato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti

RIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZI, Giovanni Gabriele Scalessa RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] III, cui dedicò successivamente cinque anacreontiche (L’accento, L’apostrofo, Stile, Buon gusto, Arte) rimaste inedite. Scrisse diversi epitalami, come Per le nozze d’oro Gabelli-Varola (1879) e Per le nozze Zava-Bastanzi (1880). Nella poesia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO MANZONI

STROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Niccolò. Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti. Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] nel 1651-52. Di lui come letterato restano componimenti poetici di vario genere, orazioni e testi di circostanza: epitalami, encomi e panegirici funebri, dei quali fu reputato compositore e acclamato oratore. Molte di queste sue composizioni furono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO BRACCIOLINI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA – CARLO D’INGHILTERRA

CASTELLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Carlo Alfredo Serrai Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] testi diede alle stampe numerosi piccoli studi, tra i quali: Le Rane di Aristofane tradotte in versi italiani, Bologna 1885;gli Epitalami di Teodoro Prodromo, Venezia 1888 e 1890;gli Statuti delle Arti in Venezia, ibid. 1890;le Lettere inedite di fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA – ANGELO POLIZIANO

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] . Michele a Lucca. Il G. si dedicò anche all'attività letteraria. Fra i testi da lui composti si ricordano: l'epitalamio per il matrimonio di Enrico VII ed Elisabetta di York, composto di 500 esametri latini (Londra, British Library, Harley 336). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
epitalàmico¹
epitalamico1 epitalàmico1 agg. [der. di epitalamio] (pl. m. -ci). – Di epitalamio: canto e., carme e., lo stesso che epitalamio.
epitalàmico²
epitalamico2 epitalàmico2 agg. [der. di epitalamo] (pl. m. -ci). – Dell’epitalamo: ganglio epitalamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali