• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [31]
Letteratura [28]
Storia [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

EPITALAMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] in Tzetze. L'idillio 18 di Teocrito per le nozze di Menelao ed Elena è l'unico saggio greco che possediamo, intero, di un epitalamio. Esso è mitico narrativo: non un dio però né le Muse come alle nozze di Peleo e Cadmo (Pindaro, Pyth., III, 87 segg ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – VENANZIO FORTUNATO – FILOLOGIA CLASSICA – MARZIANO CAPELLA – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITALAMIO (1)
Mostra Tutti

TITZ, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

TITZ, Johann Peter Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato a Liegnitz il 10 gennaio 1619, morto a Danzica il 7 settembre 1689. A Danzica, dove trascorse come professore la maggior parte della sua vita, [...] di poesie latine, e, in tedesco, numerose poesie di occasione, poesie religiose (in parte parafrasi di salmi), epitalamî assai morigerati, e tre poemetti epici (Lucretia; Leben aus dem Tode oder Grabes Heyrath; Knemons Sendschreiben an Rhodopen ... Leggi Tutto

RUFFINI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Agostino Mario Menghini Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello [...] , che facilmente si conclusero in lotte politiche. Amante degli studî letterarî, scrisse in quegli anni poesie d'occasione (epitalamî, novelle romantiche in versi, ecc.). Come i fratelli Iacopo (v.) e Giovanni (v.), si ascrisse alla carboneria, e ... Leggi Tutto

MARINO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Giambattista Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] a Venezia, Rimini, Roma, Bologna, Modena e Parma (1606-7). Lo accompagnò più tardi (principî del 1608) a Torino, dove gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella di Savoia, l'essere stato gaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

MOSHEH ibn ‛Ezrā

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSHEH ibn ‛Ezrā (Abū Hārūn Musà b. Abī Isḥāq) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo, nato a Granata verso il 1060, morto verso il 1140. Compose numerose poesie ebraiche, religiose e profane. Larga [...] Medioevo. Sono numerose fra esse le poesie encomiastiche, le elegie per la morte di amici o di personaggi ragguardevoli, gli epitalamî, e altre composizioni d'occasione; poche le satire e le poesie amorose. Il canzoniere da lui messo insieme è andato ... Leggi Tutto

DRACONẒIO, Blossio Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. V d. C., le cui opere furono molto lette e imitate nel Medioevo. Nacque forse a Cartagine, dove certamente fu educato e passò la più parte della vita esercitando con successo l'avvocatura. [...] di carattere diverso; tre epillî mitologici (II Hglas, VIII De raptu Helenae, X Medea), tre declamazioni retoriche (IV, V, IX), due epitalamî (VI e VII, quest'ultimo scritto in prigione), due carmi (I, III) in forma di dedica al maestro suo Feliciano ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – TRASAMONDO – CARTAGINE – EPITALAMÎ – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONẒIO, Blossio Emilio (1)
Mostra Tutti

GRYPHIUS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRYPHIUS, Andreas Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] suoi drammi, ma anche il canzoniere, che, iniziato fin dalla prima giovinezza, comprende sonetti, odi, Lieder, epicedî, epitalamî, epigrammi e poesie satiriche a imitazione di Giovenale, basterebbe a farlo annoverare tra i maggiori poeti della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRYPHIUS, Andreas (1)
Mostra Tutti

DACH, Simon

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] -Schütz; il resto è lirica. Numerosissimi i versi di compianto e di conforto, che egli componeva su commissione come anche epitalamî e altre poesie del genere (circa 1500 composizioni in tutto, di cui appena un terzo pubblicato). La critica recente ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SIMON DACH – WITTENBERG – STOCCARDA – EPITALAMÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACH, Simon (1)
Mostra Tutti

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la poesia [...] è certamente quello più insistentemente presente nei componimenti catulliani, non mancano carmi (come il 61 e il 62) epitalami, scritti in occasione di una celebrazione nuziale, quella che dà vita ad una nuova famiglia, istituzione fondamentale nella ... Leggi Tutto

Saffo

Enciclopedia on line

Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] , in parte del contenuto: il primo libro, per es., raccoglieva tutte le liriche in strofe saffiche, l'ultimo tutti gli epitalamî (in metri diversi). Di molte migliaia di versi rimane pochissimo: soltanto un'ode intera, un'altra mutila alla fine, ampî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINISMO – NEOPITAGORISMO – GRECIA ARCAICA – ARISTOFANE – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
epitalàmico¹
epitalamico1 epitalàmico1 agg. [der. di epitalamio] (pl. m. -ci). – Di epitalamio: canto e., carme e., lo stesso che epitalamio.
epitalàmico²
epitalamico2 epitalàmico2 agg. [der. di epitalamo] (pl. m. -ci). – Dell’epitalamo: ganglio epitalamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali