• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [62]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Storia [22]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 SΤAΤΟΝIA (v. vol. VII, p. 475 e S 1970, p. 189, s.v. Castro) G. Bartoloni Ancora aperto il dibattito sulla localizzazione di questa piccola città dell'Etruria centrale [...] Vitruvio (11, 7,3) lodava la solidità e la capacità di resistere al calore. Il recente riesame di un epitafio di un magistrato statoniense - C. Anicius L. filius [---]acus IlIIvir Staton(iensium)…….. - rinvenuto nella necropoli rupestre della Selva ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Marco Franco Gaeta Nacque a Venezia da Francesco e da Cassandra Morosini nel 1413. Dopo un'intensa carriera politica, culminata con l'assunzione dell'ufficio di procuratore di S. Marco, fu [...] personalità del fratello Agostino, suo successore nel dogato e spesso suo vivace oppositore in seno agli organi di governo. L'epitafio ne elogia la politica di pace, la giustizia, la temperanza, la pietà; e il giudizio dei contemporanei lo dice "homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – NICCOLÒ FRANCO – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marco (2)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Imhof, l'Incoronazione della Vergine (circa 1420) del maestro detto appunto da quest'opera "Il Maestro dell'altare Imhof" l'epitafio di Ehenheim (circa 1440) con un Ecce homo tra due santi del "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

COMPARETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Domenico Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] del liberalismo del Grote, la cui Storia il giovine C. aveva scelto a sua guida per l'inquadramento storico dell'Epitafio di Iperide. Socio di numerose accademie italiane e straniere, non amò frequentarle; e tanto meno la sua appartenenza alla Crusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CAETANI – LUIGI ADRIANO MILANI – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] , perché ci mostra il bilancio di una famiglia attica. Tra le non autentiche sono storicamente importanti: così (oltre l'Epitafio) la 6, libello diretto contro Andocide (v.), in risposta alla pubblicazione del discorso Sui misteri, così in specie la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

REFRIGERIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERIUM Carlo Cecchelli . È uno speciale rito cristiano antico, sulle cui origini ancora non si hanno idee molto chiare. La parola, negli antichi testi, viene adoperata ora in senso di ristoro morale [...] , si scorge un imbuto di terracotta la cui parte inferiore sbocca sul volto dello scheletro collocato al disotto. In un epitafio cristiano di Roma (cemeterio di Domitilla), si vede graffita una singolare scena di refrigerio: un tale Cristor augura il ... Leggi Tutto

PELLISSON, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLISSON, Paul Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Bézières il 30 ottobre 1624, morto a Parigi il 7 febbraio 1693. Di vecchia famiglia protestante, si addottorò in giurisprudenza a Tolosa, [...] di Luigi XIV e un abile scritto del P. (un Abrégé de la vie d'Anne d'Autriche, in forma d'epitafio) lo riportarono in grazia presso la corte. Finì col lasciarsi persuadere da molte amichevoli pressioni a convertirsi al cattolicismo, ed ebbe ... Leggi Tutto

EUTICHIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] con il precedente, benché possa ritenersi suo concittadino e, con probabilità, suo consanguineo. Il quarto fu figlio di Zoilo, da Mileto: un epitafio in versi d'età romana, già conservato a Venezia, ci fa sapere ch'egli morì a 16 anni, e vanta con ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ELLENISMO – ANTIOCHIA – SU TAVOLA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIDE (1)
Mostra Tutti

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] Roma: con una legatio libera si recò in Asia. Morì a Pergamo, dove s'è ritrovato un frammento del suo epitafio (Dessau, Inscriptiones latinae selectae, 8886). Cicerone lo lodava come valente oratore. F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , ormai senza dubbi, l'iscrizione di Castel Porziano, C.I.J., 533) si sono accresciuti inoltre col recente rinvenimento dell'epitafio di un archisynagogus. Gli sterri eseguiti dal 1968 in poi hanno interessato le Terme Marittime (si sono liberati il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali