• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [62]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Storia [22]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

Egidio Romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egidio Romano (Egidio Colonna) Filippo Cancelli Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] arcivescovo di Bourges e di primate di Aquitania (mai però fu cardinale); morì ad Avignone il 22 dicembre 1316. Un epitafio nella chiesa di S. Agostino a Parigi, dove successivamente furono tumulati i suoi resti, lo ricorda in questi termini: " Hic ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DONAZIONE DI COSTANTINO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – FILIPPO III DI FRANCIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti

SWEELINCK, Jan Pieterszon

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEELINCK, Jan Pieterszon Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Deventer (o ad Amsterdam?) nel 1562, morto ad Amsterdam il 16 ottobre 1621. Suo padre era organista alla "Vecchia Chiesa" di Amsterdam, [...] fece donativo d'un costoso clavicembalo d'Anversa. Alla sua morte fu dettato dal poeta olandese Joost van den Vondel un epitafio nel quale egli è chiamato "Fenice della musica". Il valore delle sue composizioni ha del resto conservato il nome dello ... Leggi Tutto

ATTILIO Calatino, Aulo

Enciclopedia Italiana (1930)

A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, [...] tempo, strettamente legato alla potente gente dei Fabî; Cicerone lo celebra spesso come uno dei grandi del passato e cita l'epitafio inciso sul suo sepolcro a Porta Capena (De senectute, 61; De finibus, II, 116; Tusc., I, 13). Bibl.: G. De Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: FASTI CAPITOLINI – FLOTTA ROMANA – PROCONSOLE – STOCCARDA – CAMARINA

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] restituirà un pezzo sommerso della realtà antica o rischierà di forzarla con l’aiuto della fantasia? Certo l’Atene dell’epitafio pericleo che «filosofeggia senza mollezza» è un’invenzione. Proprio ad Atene invece il mondo dei misteri e della violenza ... Leggi Tutto

epitafi

Enciclopedia Dantesca (1970)

epitafi Augusto Campana Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] di testi e la provenienza di tutto il dossier dallo stesso Bernardo, confermata da una variante d'autore al v. 5 dell'epitafio. L'ipotesi che il primo sonetto sia di ser Menghino Mezzani e che la breve corrispondenza si riferisca al periodo di una ... Leggi Tutto

BUYSTER, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] è attualmente all'Hospice d'Ivry. Fu sepolto nella cappella di Notre-Dame de Lorette, dove aveva scolpito il proprio epitafio, oltre al tabernacolo e a due bassorilievi, la Presentazione della Vergine e la Presentazione del bambino Gesù al Tempio. Un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD – ANNA D'AUSTRIA – BASSORILIEVI – TABERNACOLO – VERSAILLES

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] ; XII, 32; in VII, 11-14 vi sono lettere a Sánchez da parte di altri), per il cui lutto paterno compose un epitafio (Carmina, I, 8); o Giovanni Velázquez, anch’egli consigliere e procuratore regio, con i figli del quale, in specie il prediletto Arnao ... Leggi Tutto

MEZZANI, Menghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANI, Menghino Saverio Bellomo – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] . Branca, Giovanni Boccaccio, profilo biografico, Firenze 1997, pp. 74, 95, 125-127; S. Bellomo, «Parvi Florentia mater amoris». Gli epitafi sul sepolcro di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A ... Leggi Tutto

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Bertolini Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] a riferire che esso fu compiuto "aestivo tempore, quando segetes reponuntur". I termini cronologici della vicenda, tuttavia, si traggono dall'epitafio stesso di B.: giugno, circa metà, dell'832 (p. Bertolini, Studi per la cronologia, nota 3 di p. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERKEL, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Carlo Armando Tallone Storico, nato a Torino il 9 luglio 1862, morto a Pavia il 15 marzo 1899. Compiuti gli studi universitarî a Torino nel giugno 1886 sotto la guida di Carlo Cipolla, fu dapprima [...] . Nel 1894 pubblicò a Torino una prolusione sugli Studi intorno alle cronache del Medioevo; nel 1896 il lavoro su L'Epitafio di Ennodio e la Basilica di S. Michele in Pavia. Intorno al costume: Tre corredi milanesi del Quattrocento (Roma 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali