• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [62]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Storia [22]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] 'università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 120; C. Calcaterra, Alina mater studiorum, Bologna 1948, pp. 139-140; A. Campana, Antico epitafio di B. da Imola, in Studi romagnoli, VI (1955), pp. 15-29. Giudizi sul valore dell'esegesi di B. a Dante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] L., in Archivio trentino, V (1886), pp. 79-112; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 131; G. Papaleoni, Un epitafio di G. L. in S. Marco di Rovereto, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), pp. 154 s.; E. Franceschini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Peccatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Peccatore Augusto Vasina La critica dantesca - e segnatamente C. Ricci - a partire soprattutto dalla fine del secolo scorso ha ritenuto, sulla scorta di alcuni antichi commentatori della Commedia [...] degli Onesti). Per l'identificazione di P. Peccatore con Pietro monaco, sostenuta da alcuni critici sulla base dell'epitafio inciso sul sarcofago in cui fu seppellito il monaco Pietro (" Hic situs est Petrus peccans cognomine dictus "), v. PIER ... Leggi Tutto

Pietro degli Onesti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro degli Onesti (o di Onesto) Eugenio Ragni Parte della critica - in particolare C. Ricci - attribuisce arbitrariamente questo nome al monaco e canonico Pietro, morto nel 1119, supposto fondatore [...] ottenere terreni nel territorio della chiesa stessa. Il cognome Onesti apposto al nome del canonico è ignorato inoltre dall'epitafio e dalle Memorie Portuensi, e appare soltanto, e arbitrariamente, nel sec. XVI, nella Cronica canonici ordinis di Gian ... Leggi Tutto

MOGLIO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Bernardo Valerio Sanzotta da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] piange la scomparsa di Pietro, il padre del M. e suo maestro, avvenuta il 13 ott. 1383: in aggiunta all’epitafio metrico composto in precedenza, aderendo probabilmente a un desiderio del M., gli invia due esametri da far incidere sulla tomba del ... Leggi Tutto

CORNELIO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vescovo di Roma dall'aprile 251 al giugno 253. Martirizzato papa Fabiano all'inizio della persecuzione di Decio, la chiesa romana fu governata, durante 16 mesi, dai presbiteri della comunità sui quali [...] di C.) la salma di C. fu traslata a Roma e sepolta sulla Via Appia nei pressi del cimitero di Callisto. L'epitafio che è stato ritrovato reca la scritta "Cornelius martyr ep.", nella quale, secondo il Wilpert, il titolo martyr sarebbe un'aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI ROMA – NOVAZIANO – CARTAGINE – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO papa, santo (1)
Mostra Tutti

EUMAZIO Macrembolita

Enciclopedia Italiana (1932)

Dignitario bizantino, scrisse verso il 1166, a imitazione di Achille Tazio (v.), un freddo e insipido romanzo in undici libri: Gli amori di Ismenia e Ismene, che tuttavia per gli orpelli retorici e per [...] ., 2ª ed., Monaco 1897, pagine 764-766; W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI (1907), coll. 1075-1077. Per l'epitafio di Teodoro Balsamone, che toglie ogni dubbio sul vero nome (Eumazio e non Eustazio) e sulla sua personalità, v. Wiener ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ACHILLE TAZIO – BRESLAVIA – ISMENIA – FIRENZE

DE APIBUS, Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] di grammatica e di logica; la sua fornita biblioteca era nota nella città, principalmente per la raccolta di opere ciceroniane (Billanovich, Epitafio..., p. 260). Nel 1337 testò in favore del D., con l'obbligo per l'erede di mantenere per due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGEL, Johan Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGEL, Johan Tobias Axel Romdahl Scultore, nato a Stoccolma il 28 agosto 1740, morto ivi il 26 febbraio 1814. Allievo nell'accademia di Stoccolma e dello scultore francese P.H. Larchevêque, prese parte [...] storia le imprese di Gustavo Adolfo II, destinato a ornare il basamento della statua equestre del re in Stoccolma; l'epitafio del filosofo Descartes nella chiesa di Adolfo Federico a Stoccolma; la pala d'altare nella medesima chiesa, ecc. I membri ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO II – AXEL OXENSTIERNA – AMORE E PSICHE – ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGEL, Johan Tobias (1)
Mostra Tutti

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] le sue conferenze si rinnova quando, dopo aver girovagato in varie città greche, ritorna ad Atene per pronunciare il celebre Epitafio. Trascorre gli ultimi anni della sua vita presso Giasone, tiranno di Fere, dove muore, pare, all’età di oltre cent ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali