• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [454]
Storia [173]
Religioni [144]
Letteratura [122]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Diritto [50]
Archeologia [40]
Diritto civile [36]
Architettura e urbanistica [24]

CALOIRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso Enrico Pispisa Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] , 10)e Giacomo (Fam.IV, 11), che rivelano un sincero e profondo dolore. Nella lettera indirizzata a Pellegrino, poi, inserì un epitaffio che ne richiama un altro letto dal poeta aretino a S. Maria in Trastevere a Roma nell'aprile del 1341. Il ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo Gianni Ballistreri Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] il B. fosse nato intorno al 1475-1480; e la morte dovette coglierlo prematuramente, se un epitaffio in sua lode appare pubblicato a Bologna già nel 1528 negli Epitaffi del Cavalier Casio (p. 47). Beroaldo il Vecchio, nel citato commento ad Apuleio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVA BENAVIDES, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] fiorini trentacinque all'anno" (Padova, Arch. stor. dell'Università, Mss., 652, c. 3); anche i dati riportati sull'epitaffio nella chiesa degli Eremitani confortano la datazione del primo incarico al 1515. Nel 1518 il MANTOVA BENAVIDES, Marco passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – BARTOLOMEO AMMANNATI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA BENAVIDES, Marco (1)
Mostra Tutti

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 6 apr. 1358 (Cod. Vat. lat.2638, f. 123v) e fu sepolto in S. Antonio, dove ebbe un lungo e iperbolico epitaffio. Vari scrittori attribuirono all'A. la dignità pontificia di auditore del Sacro Palazzo - che però avrebbe ricevuto in età così giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] al seguito dell'imperatore Kangxi; nel dicembre del 1684 era a Jiangzhou (l'attuale Xinjiang), nello Shanxi, per recare l'epitaffio imperiale autografo scritto per le esequie di Christian W. Herdtrich, lì morto il 17 luglio 1684. Nel marzo del 1685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea MMiglio Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] / Sex vixit lustris virtute probatus in omni /et demum iuvenis sed sine labe periit" (Vat. lat. 2861, ff. 9v-11v). Un altro epitaffio dettava Paolo Emilio Romano (Ottob. lat. 1982, ff. 79-80v). in versi inviati a Gabriele Apollonio, che del B. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] d'Aragona il Magnanimo Ay Napoli excellente, pubblicato integralmente prima da Mazzatinti e poi da de Marinis, e infine un epitaffio in esametri latini, nel penultimo verso del quale lo I. qualifica se stesso come "vicii spretor virtutis amator". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio III Paolo Bertolini Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911 (o all'inizio del successivo mese di settembre, forse l'8: [...] (L. Duchesne), o in agosto, o, addirittura, a fine ottobre di quell'anno (J.F. Böhmer, Regesta Imperii, p. 5). L'epitaffio di A. (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, nr. 85, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – NICOLA IL MISTICO – COSTANTINOPOLI – RAGIMPERTO – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO III (3)
Mostra Tutti

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] Adelaide. Mori non prima del 1097 e fu sepolta in un sarcofago della chiesa di S. Pietro di Ferrania, indicato da un epitaffio in cui A. viene ricordata come figlia del conte di Poitiers e nuora della contessa Adelaide. Fonti e Bibl.: S. Guichenon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] la vita del vescovo praghese di cui era amico. G. morì a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio ancora visibile, sebbene molto danneggiato, nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Fonti e Bibl.: Vita s. Adalberti episcopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
patàffio
pataffio patàffio s. m. – Alterazione pop. (antica ma riesumata talvolta per uso scherz.) di epitaffio, iscrizione sepolcrale o iscrizione in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali