FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] a cassettoni, è raffigurata l'Ascensione. Sotto l'urna, la Temperanza e la Giustizia, rilievi a mezzo busto, affiancano l'epitaffio, che fu composto dal conte e volto in latino dall'umanista italiano Pietro Martire d'Angleria, "precettore" alla corte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di Niccolò Brenzoni in S. Fermo Maggiore a Verona, su cui appose la propria firma e che, come attesta l'epitaffio inciso su due lapidi rimosse nel XVI secolo, venne commissionato dal figlio del defunto, Francesco, e terminato nel 1426 (Brenzoni ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] ad E. una lettera miracolosa.
Alla metà del II sec. i cristiani dovevano già essere organizzati in E., come testimonia l'epitaffio di Abercio e come apprendiamo dalla notizia (Eus., Hist. eccl., v, 23) di un sinodo dell'Osroene già nel 197. Non ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Cordubensis e di una raccolta di massime dei santi padri copiate da questo abate, della cui attività restò memoria nell'epitaffio che trascrisse Escalona (1762, p. 121): "Qui plures libros et multa bona in hoc monasterio fecit". A quest'epoca deve ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] a Napoli non svolgesse soltanto un ruolo di scultore, ma anche o soprattutto di architetto, si può ricavare dal suo epitaffio esistente un tempo nella chiesa di S. Maria la Nova a Napoli: «Petrus de Martino Mediolanensis, ob triumphalem arcis novae ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] il figlio Timoteo, avviato alla carriera di matematico, morto all'età di diciannove anni nel 1572; il M. stesso compose l'epitaffio per la sepoltura comune.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Branc., VI.B.10: C. Tutini, De' pittori ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di devozione privata: personaggi in adorazione di Cristo crocifisso erano spesso raffigurati in immagini di dedicazione, epitaffi e altari-epitaffio.Le più antiche rappresentazioni (rilievo su una cassetta eburnea del 420-430 proveniente dall'Italia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 'opera, rimossa dall'edificio ai tempi delle soppressioni francesi, fu collocata nel cimitero comunale e fu corredata di un epitaffio dedicato a un discendente dell'Albergati, Francesco. Trasferita alla certosa di Bologna (Venturi, 1892), essa fu poi ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] monastero di S. Giovanni delle Monache, ricostruito dalla badessa Lusiza nel 1164, costituisce, con il suo architrave ospitante l'epitaffio in esametri della badessa (Bloch, 1986), uno dei punti di richiamo lungo l'arteria che dal castrum lapidum va ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] , 1969).La chiesa di Santo Tomás de Canterbury fu fondata nel 1175 dai fratelli Riccardo e Randulfo, il cui epitaffio è conservato nell'accesso al chiostro della cattedrale. Questa chiesa, che costituisce un'evidente prova della rapida diffusione del ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....