GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] inquisitori di Stato contro C. Gozzi); 2225/XXIV, cc. 87-91 (1777, bando del Consiglio dei dieci); 2995, f. 16, c. 32 (epitaffio funebre latino, anonimo e non datato, in onore del G.); 3284/XXXVIII; Mss. Dolcetti, 101/61, 119 (1773-77, carte d'affari ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] o in quella di S. Francesco della Vigna), così come se sul suo sepolcro sia stato effettivamente apposto l’epitaffio che egli stesso aveva composto, nel quale si definiva «rerum antiquarum indagator».
Opere inedite. Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] venne raggiunto da un drappello di soldati catalani, catturato e poi ucciso nei pressi del convento di S. Salvi.
L'epitaffio più bello glielo scrisse un accanito avversario politico, Dino Compagni, che già aveva avuto modo di paragonarlo a "Catellina ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] sottolineato una coincidenza fatale: «Per il suo capolavoro Proust non trovava editori». «Etiam omnes, ego non» recitava l’epitaffio, citato a braccio e appeso sulla parete dietro la scrivania: la stessa frase, tratta dal Vangelo di Matteo («Etsi ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] curò anche il volume dei Componimenti latini e toscani composti in sua memoria dagli amici (editi nel 1566); Razzi scrisse l’epitaffio per la sepoltura nella chiesa di S. Maria degli Angeli, avvenuta il 21 dicembre, e l’orazione funerale fu tenuta, l ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] accusava di sacrilegio, libertinaggio, sodomia, eresia ed incesto (Segre, p. 151), salvo poi a piangerne la morte in un epitaffio latino del 1502, nel quale lo definiva "comis et lepidus" e caro alle Muse. Un altro esponente della cultura ferrarese ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] precedenti allo scoppio della guerra – il periodo della crisi personale, affettiva e cognitiva, che aveva trovato il suo epitaffio in quello straordinario documento che è il Contributo alla critica di me stesso (scritto nell’aprile del 1915, ma ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e quella comitale, per la quale ultima propende il Decembrio. Il codice che contiene anche una redazione dell'epitaffio del D. diversa da quella poi incisa sul suo sepolcro milanese fu probabilmente commissionato nella sua prima parte dallo ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] all’amico Tommaso Laureti conosciuto a Bologna.
Morì a Roma il 6 agosto 1606, senza eredi diretti, indicando nell’epitaffio da lui stesso compilato il cognome «Dei Nonni» (Bertolotti, 1886).
Nelle sue disposizioni testamentarie, rese esecutive da ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] ultimi anni di quel decennio che il D. morì, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Monteoliveto col ricordato epitaffio apposto dalla moglie.
Opere edite: 1) Commentaria super tribus libris feudorum. A questo libro il D. lavorò dal 1475, quando il ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....