MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] senatore A. Volta (Bologna, Museo civico medievale).
Per la decifrazione dell'iscrizione, che riteneva antica e interpretava come l'epitaffio per un aborto, il M. chiese lumi e consiglio all'insigne antiquario J. Spon, assertore convinto, però, dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] dalle accuse rivoltegli.
Il 19 genn. 1465 il C., fra gli scritti del quale per Pio II si può aggiungere anche un epitaffio di sei distici elegiaci, conservato nell'Ottob. lat. 1199, c. 52r, inviò con una sua lettera l'Apologeticus allo Sforza, con il ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , Istoriar romanzi, in Belfagor, XLIV (1989), 2, pp. 194-202; R. Castagnola, G. B. La vita come menzogna, la parola come epitaffio dei sogni, in Cenobio, XXXIX (1990), 3, pp. 228-236; V. Della Valle, La lingua di G. B., in Studi linguistici italiani ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Potocki e fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli anni 1875-76 eseguì, con K. Klosse, l'epitaffio di F. Chopin per la chiesa di S. Croce a Varsavia. Per il cimitero di Powązki a Varsavia realizzò numerose opere tra cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] (1981), dall’assolo del fagotto nel Sacre du printemps di Stravinskij; Interludi per coro e orchestra (1992), dal cosiddetto ‘Epitaffio di Sicilo’; 1492 per 16 strumenti (1992), da un Kyrie di Jean Mouton; Blues per pianoforte (2001), da Thelonious ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] marchionale, ma anche il luogo di un prestigioso cenotafio familiare, la cappella di S. Antonio, dove un lungo epitaffio dell’umanista Lucio Marineo Siculo rievoca dettagliatamente le imprese di quello che si presentava ormai come il capostipite ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] del bronzo non sia priva di difetti, si deve ricordare che la statua in origine era interamente dipinta. L'epitaffio latino ricordava che la tomba era stata voluta dall'amico e successore del cancelliere, Philippe Hurault de Cheverny.
Di questa ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] pie; tuttavia, morì, il 28 luglio 1345, come «suor Chiara», nonché come «esempio di umiltà», secondo quanto recitava il suo epitaffio (Léonard, 1932, I, pp. 193-335; Gaglione, 2008, pp. 932-936, 971 s., 979 s.).
Una dimensione pubblica di Sancia ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] negli Opera "Equitatio", una difesa - assieme al Bembo - contro un ignoto "detractor", p. 200 dei Carmina, e un epitaffio, ibid., p. 205), Raffaello, significativamente lodato, più che come artista, come studioso dell'antica topografia romana che l ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] (Mariani, 1927), al mosaico nella cappella di S. Rosa a S. Maria in Aracoeli, alla tavola con il c.d. ritratto-epitaffio di Umberto d'Ormont (Napoli, palazzo dell'Arcivescovado, già nella cappella di S. Paolo in duomo; Boskovits, 1983), alla pala con ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....