RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] i suoi compaesani lo figuravano come un gagliardo e ridente ghiottone, come un altro Gargantua; il Ronsard compose un epitaffio burlesco per la tomba dell'instancabile bevitore. Con tale spirito, nel Seicento, ne proseguirono la lettura i libertini ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di A. Panebianco, Bologna 1989 (in partic. i saggi di P. Martelli, Teoria della scelta razionale, pp. 159-62.
L. Morlino, Epitaffio per un approccio di successo: il sistema politico, pp. 71-87.
G. Pasquino, La scienza politica applicata: l'ingegneria ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] .
D. Easton, The political system besieged by the State, in Political theory, 1981, 3, pp. 303-25.
L. Morlino, Epitaffio per un approccio di successo: il sistema politico, in L'analisi della politica: tradizioni di ricerca, modelli, teorie, a cura di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] era situata nella basilica lateranense sul lato destro davanti al pulpito, ma di essa è rimasta soltanto la trascrizione dell'epitaffio (in F. Gregorovius, Le tombe dei papi, Roma 1931, p. 50 n. 57). Un altro pontefice senese, Alessandro VII Chigi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] "novis muris funditus restauravit et absidem aureis metallis decoravit" (Kinney, 1975). Altre testimonianze, come l'epitaffio del pontefice, lapide murata nel portico della stessa basilica, gli riferiscono ugualmente la ricostruzione dell'edificio, i ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] alle sue imprese, incise sia sulle ante della porta sia sul tamburo e che si svilupparono probabilmente sulla falsariga dell'epitaffio del padre Roberto il Guiscardo nella SS. Trinità di Venosa, con un intento del meraviglioso che manca a quest ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] delle opere del D. e quindi tentarono di stabilirne l'elenco: ma si rimase ben lontani dalla cifra indicata nell'epitaffio. In particolare all'inizio del secolo il Cotta, pur con vari errori, arrivò a raccogliere trentaquattro titoli; altre utili ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] I. 408 della Comunale di Ferrara, c. 5v).
Gli amici, tuttavia, non lo dimenticarono. A parte l'obbligatorio epitaffio dedicatogli dal bolognese Girolamo Casio nel suo Libro intitulato cronica (Bologna 1525), e un sonetto dell'altro bolognese Diomede ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tardi dunque il corpo fu trasportato a Padova e sepolto nel muro esterno del battistero, accanto all'arca del padre: l'epitaffio, perduto, era infatti datato 27 sett. 1390. L'inventario dei suoi beni, curato dalla vedova il 22 giugno 1389, rivela una ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] chiesa, a cura dei figli, gli fu elevato un monumento sepolcrale, dov'erano il suo ritratto scolpito e un epitaffio, poi scomparso, ma conservatoci in trascrizioni fra loro non concordanti che lasciano qualche incertezza sull'età del B. al momento ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....