• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [454]
Storia [173]
Religioni [144]
Letteratura [122]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Diritto [50]
Archeologia [40]
Diritto civile [36]
Architettura e urbanistica [24]

MAMPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAMPSIS (Μάμψις) A. Negev Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] che appare oggi come un ammasso oblungo di pietre, che forse era in origine una sorta di piramide a gradini. Uno dei due epitaffi era di un centurione della Legio III Cyrenaica mentre l'altro era di un eques della cohors I Augusta Thracum. La terza ... Leggi Tutto

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] nel sonetto XVIII) e l’Epitaphium Fidentii, simmetricamente corrispondenti all’offerta «Poliphilus Poliae S.P.D.» e all’epitaffio «Foelix Polia, quae sepulta vivis» di Colonna. I travasi lessicali, lemmatici e contestuali, sono sempre troppo preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

GHILINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Cristoforo Gabriele Archetti Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale. Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alla sacrestia. Sulla sua tomba fu posta una lapide marmorea, scomparsa verso la metà del sec. XIX (Litta), con un epitaffio poetico in dieci versi che celebrava le sue virtù civili e religiose (Ghilini). Il G. aveva sposato, ignoriamo quando, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] aveva dedicato al suo patrono s. Nicola da Tolentino. Gli fu eretto un monumento con una statua in marmo e un epitaffio in suo elogio. Aveva sposato Vittoria di Bartolomeo de’ Tarlati d’Arezzo dei signori di Pietramala e di Anfrosina degli Ubertini ... Leggi Tutto

DUGNANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Giacomo Nadia Covini Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Il D. morì il 1° sett. 1451. Il suo corpo fu tumulato nell'altare maggiore della chiesa di S. Marco a Milano. L'epitaffio posto sulla sua tomba è ricordato dall'Argelati. Il D. è anche menzionato in alcuni versi in un codice appartenente al Pio Luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] sopra ricordate appare anche che il C. fu in corrispondenza con il Metastasio per il quale scrisse e pubblicò un "epitaffio" conservato nel diario del Bandini. In un passo delle sue Efemeridi il 27giugno 1785G. Pelli Bencivenni parla del C. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Obizzo Gabriele Zanella Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna. La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] da Adani lo ricorda come: "Pulcher homo et honesta persona", definizione che può essere considerata come il suo migliore epitaffio. Al di là della partecipazione avuta nelle locali vicende politiche del tempo, il F. si dimostrò molto sollecito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – SALIMBENE DE ADAM – BORGO SAN DONNINO

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (v. vol. V, p. 623) M. Tirelli Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] 45; ead., Stele funeraria ad edicola, in Restituzioni '93 Opere restaurate (cat.), Vicenza 1993, pp. 17-21; G. M. Sandrini, L'epitaffio in versi del Catellus Fuscus, in Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di M. Tombolani, Roma 1994, pp. 471 ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] , n. s., I (1888), 23, pp. 179-185; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ad Indicem;D. De Robertis, Un nuovo carme del Boccaccio: l'epitaffio per Pino e Ciampi della Tosa, in Studi sul Boccaccio, LX (1975-1976), pp. 62 s. e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Luigi Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga. Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] a Parma il 3 gennaio 1876. Vent’anni prima, in uno scritto ad Angelo Pezzana, così aveva tratteggiato il proprio epitaffio: «in solitudine malinconioso, pensieroso; in compagnia gioviale, conversativo, frizzante. Vide le Corti e vi ebbe onori, favori ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 82
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
patàffio
pataffio patàffio s. m. – Alterazione pop. (antica ma riesumata talvolta per uso scherz.) di epitaffio, iscrizione sepolcrale o iscrizione in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali