Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] linguistica che, in Le soleil des Incas per soprano e strumenti su testi di Gabriela Mistral (1964) o in Epitaffio per orchestra da camera (1983), prima dell’involuzione nel postimpressionismo di Quatre jeunes filles del 1996, perviene, fuori da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] lettera di s. Colombiano sia stata indirizzata a lui, e non ad uno dei suoi immediati predecessori.
L'epitaffio di B. IV allude soprattutto alla missione pastorale che egli svolse nella fedeltà delle tradizioni gregoriane: "Gregorii semper monita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] posta accanto a una parete dove un artista raffigurò in mosaico il doge e la dogaressa in ginocchio. Un epitaffio, datato 6 apr. 1280, recitava: "Hic requiescit Dominus Iacobus Contarenus Dux inciytus Venetiarum et Domina Iacobina eius uxor Ducissa ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] causa dell'avanzare dell'età; negli ultimi anni operò prevalentemente nell'ambito della Cancelleria.
Morì, secondo quanto risulta dall'epitaffio posto sulla sua tomba, il 3 luglio 1442 a Milano e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Vittore al ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] la contessa di Biandrate con il figlio Guido in tenera età.
Benvenuto di San Giorgio nel De origine gentilium suorum riporta l'epitaffio che i Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro console (Raggi, p. 405). La notizia non trova ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Calabria 1955, p. 166; A. Della Porta, Cava sacra, profilo stor. della diocesi, Cava dei Tirreni 1965, p. ss. Dati sulla morte e trascrizione dell'epitaffio in V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e d'altri edifici di Roma, XIII, Roma 1879, p. 381. ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] e sulla sua tomba fu apposto, per ordine della Congregazione dei governatori del Banco di Sant’Ambrogio, un epitaffio scolpito in marmo bianco.
Il fratello Gerolamo gli successe nella carica di ragionato generale e successivamente l’eredità del ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] stato a stretto contatto di Benedetto.
La morte di G. è stata collocata all'inizio del 541, poiché sopravvive l'epitaffio del vescovo Vittore, suo successore, che resse la sede capuana dal 541 al 554 (Corpus inscriptionum Latinarum, X, 4503). Il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] a divenire cardinale.
Il M. morì a Roma il 10 nov. 1569 e fu sepolto nella chiesa di S. Apollinare, dove si conserva l’epitaffio voluto dai fratelli e dal nipote.
Fonti e Bibl.: Nuntiatur des G. M., 1550-1554, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965; A ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] di Gesù) e a Ferrara, nella congregazione di s. Crispino (Ferrara, Arch. storico comunale, b. 58, f. 4: epitaffio del bibliotecario comunale, l’ex gesuita Girolamo Baruffaldi). Ristabilita la Compagnia di Gesù (1814), un busto di Muzzarelli venne ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....