TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] , sono ora sotto il secondo altare della navata destra, nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo. Dell’antico epitaffio sul sepolcro originario rimangono solo trascrizioni moderne.
Sue probabili immagini miniate si trovano in qualche manoscritto, in ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] anni di vita, affidò all'amico Paolo Zannini una sua stringata ma efficace autobiografia con, a conclusione, una proposta di scanzonato epitaffio che si concludeva con i due versi: "Morì pieno di debiti e fallito: / Fu matto fin che visse, or è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] .Morì il 26 marzo 1460; venne sepolto nella "sua" isola di S. Giorgio in Alga, accompagnato dal cordoglio generale.
L'epitaffio apposto sulla sua tomba loda dei C., "per oboedientiam patriarcha (.II.) Venetiarum", lo spirito di rinun ia e di povertà ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] .mo Tomaso Dempstero scozzese..., poi pubblicato a Bologna nel 1626. Fu sepolto nella chiesa di S.Domenico con un epitaffio.
Il D. scrisse e pubblicò numerose opere. Alcune sue lettere si conservano presso la Biblioteca nazionale di Firenze, Fondo ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] localizzato un cimitero sub divo ritenuto di età bizantina, dal momento che proprio da quest'area proviene anche il noto epitaffio di Petrus Alexandrinus (CIL, X, 7330), morto a Palermo nel 602. Gli esiti di recenti scavi condotti nei pressi della ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] segretamente e senza onori, e ai letterati suoi amici fu fatto credere che fosse in Toscana a fare cure termali. Un epitaffio che allude al fatto, riferito dal Giovio negli Elogia, fu scritto per lui da Pietro Mirteo.
Oltre agli scritti già citati ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] reperire qualche oggetto antico e di valore per Lorenzo.
La data della morte resta ignota: il 1504 indicato nell’epitaffio che orna il monumento sepolcrale nella basilica romana di S. Gregorio Magno al Celio, ripristinato nel Settecento, è certamente ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] con l'invito che questi assumesse il proprio cognome. Morì nel corso del 1549 (si conserva infatti, fra gli altri, un epitaffio in sua lode scritto da Leonardo Mauro, il quale morì nello stesso anno). Fu sepolto nel duomo di Treviso: sulla. tomba ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] Lirici europei del Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 646-696; M. Bianco, D. V. e l’epitaffio di Pietro Aretino, in Quaderni veneti, XLI (2005), pp. 109-116; Ead., Quarantena guittoniana in un autografo di D. V., in Medioevo ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] (Madrid, Mus. del Prado) e il segretario municipale Gerard van Baussele si rivolse all'atelier del pittore per un epitaffio con la SS. Trinità, destinato alla cappella sepolcrale della sua famiglia nella chiesa di S. Pietro (Stedelijk Mus. Vander ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....