GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] " (D'Adda, p. 140). A parte il Conflictus, non abbiamo nessuna notizia delle opere menzionate. Si attribuisce al G. un epitaffio di Maometto II pubblicato da Paolo Giovio negli Elogia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ArchivioGonzaga, b. 847 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] di S. Antonio. Fu sepolto con molti onori nella basilica francescana, dove fino al 1789 era possibile leggere il suo epitaffio (Michaud, 1827, p. 552).
Il suo testamento, che disponeva un lascito di 12.000 fiorini ai parenti, redatto in assenza ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] , per sette strumenti (1966); Momenti, per quartetto d'archi (1966); Elegie, per violino, violoncello e pianoforte (1966); Epitaffio per C. Pavese, per clarinetto, violino e violoncello (1967); Diagramma, per violino, clarinetto e pianoforte (1970 ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] si proclama la fede nella metempsicosi e si afferma che nel C. è rivissuta l'anima di Catone; l'altro, in forma d'epitaffio (cod. Vat. lat. 3353, f. 50), che paragona la sua sorte con quella d'un altro suicida.
Il Giraldi ricorda la repugnanza del ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] (Ferrara), si fece condurre a Ferrara, ove morì il 29 maggio 1437. Dopo la sua morte scrisse per lui un epitaffio l’umanista Porcellio Pandoni.
Scompariva con Bernardino un esponente della folta schiera di capitani di ventura dell’Appennino. Egli fu ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] tipicamente carolinge; è possibile che questo a. ne abbia sostituito un altro del sec. 9° a cui allude forse l'epitaffio di Ansperto, arcivescovo di Milano (869-881; Chierici, 1978). Si pensa anche che questo primo a. milanese abbia ispirato i ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di S. Giacomo pagarono a Sarti cinquanta ducati per «una pretra marmora lavorata che ha dato et che se è fatto uno epitaffio per ponerlo in cima alla porta del’ecclesia del monastero de Nostra Signora della Concettione» (ASN, BA, 102, anno 1590, n ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] sandalo da Pompei e un gruppo di capitelli di lesena dagli Horti Lamiani. Nel ninfeo-triclinio sommerso di Punta Epitaffio a Baia sono stati individuati numerosi frammenti non ancora pubblicati in dettaglio, che comunque sembrano appartenere a questo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] a un nuovo parroco.
Fu sepolto a S. Giovanni di Verdara e sulla sua tomba fu posto l’epitaffio: «Corpus humi coeloque animam comitto fidelis venerabilis presbyteri, et eximii grammaticae Latinae, Graecae, Hebraicaeque doct. Petri de Montagnana ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Napoli, XXII (1979-80), pp. 77-176; A. Acconcia Longo, Gli epitaffi giambici per G. di A., per la madre e per la moglie, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....