PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] aprile del 1416.
Pelacani godette di una straordinaria fama già nel suo tempo. I contemporanei gliela testimoniarono con l’epitaffio che si legge nella stele funeraria posta sul fianco della porta principale del duomo della sua città di origine, in ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] dai documenti sicuramente fu pittore CarloEmanuele, nato nel 1715 - morto l'8 nov. 1736 - come si apprende da un epitaffio nella chiesa di Castiglione Torinese, che lo dice figlio di Claudio pittore regio e maestro di pittura dell'afiora adolescente ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] tra i due carmi è tale da suggerire D. come autore dei versi commissionati da Angilberto.
Un'ultima poesia di D. è l'epitaffio che compose per se stesso, con ampia descrizione, secondo le sue convinzioni, della croce sopra la tomba. Qui l'uso del non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] che “rappresentò in modo meraviglioso i raggi del sole all’alba e al tramonto sulla campagna”, come si legge nel suo epitaffio a Trinità dei Monti. In accordo con le premesse delpaesaggio ideale, il lorenese esprime nelle sue ambientazioni storiche e ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] . Berardino Rota, che aveva inviato all'E. e a sua moglie un epigramma consolatorio in occasione della morte del figlio, scrisse l'epitaffio per la tomba dell'E., che si trova nella chiesa di S. Chiara, e compose diverse poesie in latino e in volgare ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] sua vita, forse a Bologna. Morì, sembra, verso il 1740 in Spagna e il Rolli lo gratificò di un beffardo epitaffio.
Compositore attivo (scrisse circa venticinque opere, almeno cinque oratori e molte cantate), l'A. è oggisoprattutto ricordato per l ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] sua edizione lionese delle Orazioni di Cicerone e in memoria del G. scrissero versi Antonio Giganti e Gabriello Chiabrera (l'epitaffio "Un, che di senno, e di dottrina adorno").
Opere: gli scritti del G. sono conservati presso le seguenti biblioteche ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] dello stesso anno.
Il suo corpo venne sepolto in cattedrale, presso l'altar maggiore. Sulla tomba un epitaffio dettato dal fratello Francesco: "Qui quidem Hesperium legatus viderat orbem/hic Baptista iacet Francisci antistitis, illum/huc illexit ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] e IV sec. a.C., il più recente rinvenimento delle statue di età giulio-claudia nel ninfeo-triclinio sommerso di Punta Epitaffio e la statua equestre in bronzo di Domiziano-Nerva da Miseno mostrano quale e di che qualità fosse il programma ideologico ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Cortona, ma la morte lo colse prima che potesse assumere l'incarico, il 23 luglio 1464, secondo il Giustiniani (p. 146).
Un epitaffio in suo onore è nella Flamecta di Ugolino Verino. Dopo il già ricordato matrimonio con una Spini, il C. si sposò una ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....