MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] . Il gentiluomo e umanista leccese Girolamo Cicala lo ricorda nei suoi Carmina, pubblicati postumi nel 1649, con un commosso epitaffio («In terris animos olim qui voce beati / aethereis mixtus nunc canis ipse choris»). La testimonianza costituisce un ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo chiostro del convento dei Frari di Venezia.
G., come appare anche dall'epitaffio metrico che, unico resto della sua tomba, ancora si conserva nella chiesa dei Frari ("gesta ducum referens et sic sermone ...
Leggi Tutto
Sanudo, Marin
Andrea Matucci
Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] di quegli stessi Diari, condotti poi fino al 1533, a tre anni dalla morte. Del 1533 è anche un testamento, in cui l’epitaffio da lui stesso voluto – ma non si è mai ritrovata la sepoltura – rimane come triste sigillo di un’ambizione mai soddisfatta e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] 10 maggio 1661. Per sua volontà trovò sepoltura nella chiesa dei cappuccini e sulla sua tomba fu apposto l’epitaffio: «Hic jacet pulvis cinis et nihil».
Opere. Helvetia profana. Relatione del dominio temporale de’ potentissimi XIII cantoni Svizzeri ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] essere seppellito presso la chiesa del convento di S. Francesco a Bologna, dove tuttora si conserva il suo epitaffio.
Consacrato come monarcha medicinae – riconoscimento della sua eminenza per la produzione esegetica, per gli apporti alle dottrine ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] la fondazione dell’abbazia di S. Maria della Barona. Nel codice di Lucedio fu trascritto anche il suo epitaffio e registrata una cospicua donazione, destinata ad apparecchiare, in occasione dell’anniversario della sua morte, un pranzo commemorativo ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] rinascita culturale di Montecassino dell’XI secolo, il monaco Alfano, poi arcivescovo di Salerno, si deve invece l’epitaffio funebre del cardinale, ripubblicato a fine Ottocento da Wilhelm von Giesebrecht (1895, pp. 77 s.).
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] 133). Morì, tuttavia, prima del 26 giugno 1389.
Di Giovanni rimangono anche memorie come pratico, così come riportato nel suo epitaffio (B. Scardeone, De antiquitate urbis..., 1560, p. 204). Ebbe tra i suoi pazienti illustri – che evidenziano la fama ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nel 1447, gli fece edificare il sepolcro marmoreo.
La lastra tombale, posta davanti al terzo altare della navata destra, reca in alto l'epitaffio e al centro un tondo con lo stemma del C.: un'aquila d'oro con due teste su fondo rosso, ricordo di un ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] letterati contemporanei gli dedicarono versi e lo ricordarono con parole encomiastiche, da Antonio Tebaldeo (che ne compose l’epitaffio), a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, ad Achille Bocchi; ma neppure mancarono giudizi ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....