Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] ordinato suddiacono da Pio. I tituli "Pudentis" e "Praxedis" sono attestati il primo verso la fine del sec. IV (cfr. l'epitaffio del lettore Leopardus, datato al 384, in Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, I, a cura di G.B. de Rossi-A ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] Carceri nuove. La Biblioteca apostolica Vaticana e la Biblioteca Estense e universitaria di Moderna conservano un’incisione con epitaffio che è tratta dalla raccolta di biografie di Ludovico Vedriani (1669). Ludovico Antonio Muratori lo lodò nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo sepolcro un epitaffio commemorativo.
Sull'attività di G. al concilio sono pervenuti: Votum et responsum ad articulos de purgatorio del 5 luglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] di S. Piero a Scheraggio (distrutta nel sec. XVIII), presso il palazzo della Signoria; sulla tomba fu posto un epitaffio composto dal Poliziano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 546; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] denari dell’eredità del defunto (Villani, 2006, p. 85).
Nel vestibolo degli ambienti sotterranei della chiesa si trova un epitaffio dedicato a Ridolfi, sormontato da un busto che lo raffigura su disegno di Pietro da Cortona (entrambi riprodotti ibid ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] .
Fu sepolto a Roma nella chiesa di S. Maria del Popolo, dove i nipoti apposero in sua memoria un busto marmoreo e un epitaffio encomiastico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, A.S., 1832, cc. 23v-24r, 33v-34r, 67v-68r, 72v-73r; 2815 [Lettere ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] qualità di referendanio degli Estensi. Ci resta inoltre una lettera dell'A, a Tommaso da Montagna (in Hortis, Studj, p. 727) e un epitaffio in i i esametri per la tomba del Salutati (Salutati, Epist., vol. IV, pp. 484 s.).
Ediz.: Le vite degli uomini ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Nel monumento funebre è ricordata in versi la sua eloquenza e dottrina, il suo insegnamento a Padova e in Venezia.
Nell'epitaffio si dice ancora che morì all'età di cinquantadue anni, ma sembra trattarsi di un'imprecisione, non potendo esser deceduto ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] nel tribunale della Magna Curia, il F. aveva fatto erigere una cappella dedicata a s. Nicola. Qui fu sepolto; l'epitaffio, tramandato, è di epoca posteriore.
L'orazione funebre fu tenuta da Bartolomeo da Capua, suo protettore e amico per tanti anni ...
Leggi Tutto
SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119)
M. Beltrán Lorris
Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] della scoperta nei corridoi dei «grandi sotterranei» di circa un centinaio di stele fra intere e frammentarie; nessuna è un epitaffio ufficiale per la sepoltura dei tori sacri a Ptah, ma sono stele dedicate da privati, scritte in geroglifico e in ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....