PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] che si deve al notaio copista gonzaghesco Ramo Ramedelli: si tratta di qualche composizione poetica in esametri e di qualche epitaffio, fra i quali va ricordato quello composto per il sepolcro di Alda d’Este e del marito Ludovico Gonzaga oltre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Maggiore nella cappella di famiglia. Per cura dei figli fu posto sulla tomba, eseguito da Andrea Briosco detto Andrea Riccio, un epitaffio che celebra la virtù e la fama del Della Torre.
Il D. ebbe sicuramente quattro figli: Marco Antonio (v. voce ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] , le cui spoglie traslate dalla Sardegna furono deposte nella cripta dei papi durante il pontificato di Fabiano. L'autenticità dell'epitaffio di A. non può essere messa in dubbio, in primo luogo per le circostanze del rinvenimento che ne testimoniano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] da G. Laurenziano (1625): in uno spazio architettonicamente costruito il busto in bronzo di Lucrezia in preghiera è sopra un epitaffio sostenuto da angeli in marmo.
Al D. è stata attribuita (Middeldorf, 1977, p. 77) anche una plapca in terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] , e recentemente anche lungo Via Impianata. In superficie le tombe a camera erano segnate da una pietra piatta squadrata con epitaffio in peligno (fra cui la ben nota iscrizione di Herentas), o nelle più recenti già in latino.
Dell'età imperiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] dissipare i dubbi del clero africano. Venne sepolto a Roma, nella basilica di S. Pietro e ci è noto l'epitaffio che lo ricordava (Liber pontificalis, ed. Duchesne, p. 285; Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I.
Fonti e Bibl.: Gesta ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Noemi, sulla sua tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano. Un epitaffio che ne compendia l’esperienza, simile a quella di altre sue contemporanee appartenenti ai ceti borghesi: da un lato, l ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] , Michele Marullo, Aurelio o Raffaele Brandolini e anche Lorenzo de’ Medici. Quest’ultimo fece incidere i suoi versi come epitaffio sotto il busto di Squarcialupi, opera di Lorenzo da Maiano, tuttora situato nel duomo di Firenze accanto a quelli di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] diocesi il 25 gennaio 1576 e fu sepolto nella cripta della cattedrale, dove il fratello Giustiniano fece apporre un epitaffio celebrativo.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di Carlo Borromeo, F37 inf., 11, cc. 202-203v; F72 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] notizia del Priuli non è del tutto errata, perché il C. fu senz'altro due volte consigliere, secondo l'attestazione del suo epitaffio; non è possibile tuttavia precisare in quale anno abbia avuto la seconda nomina.
Morì il 6 ag. 1483 (il Priuli erra ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....