BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] ., ancora col Bembo eletto cardinale.
Ignota è la data di morte del B., né fornisce indicazioni in tal senso l'epitaffio che compose Francesco Franchini, dal quale il B. risulterebbe morto lontano dalla patria, in Spagna, e li seppellito (Poemata et ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] (Napoli, Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, ms. XXXI.A.7, c. 38), con parole che costituiscono un impietoso epitaffio funebre: "Ieri l'altro il lettore Domenico Gentile si buttò da una finestra così alta, che restò ammazzato. Egli è morto ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) e Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero). Non si trattò di un epitaffio professionale, visto che il suo nome continuò a comparire nei credits di film a vario titolo interessanti come Boxcar Bertha ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] degli stati è condotta con acume e larghezza di visuale insuperati. Fra le ultime pagine di T. dovette essere l'epitaffio di Pericle che è in certo modo l'epicedio dell'impero ateniese. Nell'austerità della trattazione e nello sforzo per cercare ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] sperperata. Nulla egli ottenne, fuorché la consolazione di piangere sulla tomba del fratello sepolto sul promontorio Reteo. Un epitaffio (il carme 101) ricorda la visita pietosa con accenti di tenerezza ineffabile e con un'emozione non attenuata ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] secolo.
Il Museo municipale, situato nel Palazzo della città, racchiude alcune antichità, fra le quali un importantissimo epitaffio cristiano in greco (v. più avanti); sculture e pitture come la Natività attribuita al Maître de Moulins, alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] la cronologia dei sarcofagi tardo-etruschi, in Archeologia nella Tuscia. Primo incontro di studio, Roma 1982, pp. 23-34; A. Emiliozzi, Sull'epitaffio del 67 a.C. nel sepolcro dei Salvii a Ferento, in MEFRA, XCV, 1983, 2, pp. 701-717; M. Moretti, A. M ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (gr. ἰχθύϚ), simbolo che sottintende l'acrostico di ᾽ΙησοῦϚ ΧϱειστὸϚ Θεοῦ ῾ΥιὸϚ Σωτήϱ (per es. Roma, catacomba di S. Sebastiano, epitaffio di Ancotia, sec. 2°-3°). Con un cesto pieno di pani sul dorso (Roma, catacomba di Domitilla, cripta di Lucina ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] ipotesi, avanzata dal Poupardin, che A. fosse della stessa famiglia del re Liutprando; di lui, nel celebre epitaffio, Paolo Diacono dice infatti: "Stirpe ducum, regurnque satus ascenderat ipse / nobilior gentis culmina celsa suae", sottolineando la ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] spicca la mitica tomba di Virgilio (F 267 inf., n. 81, datata "26 Ot.e Napoli 1763"), riconoscibile per l'epitaffio cinquecentesco latino trascritto in calce dal pittore. Sono appunti di viaggio che rivelano nel L. una sensibilità tra neoclassica e ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....