SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] con Pomponio Leto, e fece parte del circolo accademico da lui fondato; assieme agli altri accademici pomponiani, firmò un epitaffio incluso nella raccolta di versi elegiaci (Londra, British Library, Add. Ms. 22805), curata da Vasino Gamberia, per la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] pressoché ultimata. Due marmi vennero a tale scopo condotti a Padova da Venezia e gli scultori incisero l'epitaffio sul cartiglio marmoreo in trompe-l'oeil.
Il Monumento Trombetta rivela già sufficientemente definite le componenti essenziali della ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] 1964, nr. 10694). La qualifica di martire è stata incisa in un momento successivo da una mano diversa, come nel caso dell’epitaffio di papa Ponziano (ibid., nr. 10670), i cui resti furono traslati a Roma dalla Sardegna proprio per cura di Fabiano ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Palazzo, anche perché la scala già realizzata da Domenico Fontana «era misuratissima» (ibid.).
Nel 1652 Francesco Antonio apprezzò un epitaffio della chiesa di S. Aniello a Caponapoli; nel 1654 effettuò vari lavori per il palazzo di Pietra Bianca, e ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] è un caso che il titolo di cavaliere delle Due Sicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo ricordato nell'epitaffio che egli stesso si era preparato), esaltato da quel proclama dato da Rimini che parlava della felice Italia, dell'indipendente ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] . Maria, dove divenne emblema dell’autorità episcopale. I corpi straziati delle vittime della guerriglia urbana, come recitava l’epitaffio funebre di Baldrico (Rossi, 1624, p. 63), «post cruentum conflictum» furono raccolti dal presule che diede loro ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] della Misericordia), risalente al 1347, in cui egli veniva indicato come fondatore dell'istituzione caritatevole.
Oggi l'epitaffio non esiste più, mentre è ancora conservato il registro del Consiglio generale di Siena contenente la delibera alla ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] . Fu seppellito, per sua volontà, accanto alla madre, in S. Domenico d'Albenga e sul monumento funebre venne posto un epitaffio scritto dal fratello Carlo.
L'intensa attività letteraria del L. - il quale ebbe rapporti con l'Accademia genovese degli ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] la corte agli inizi degli anni Novanta.
Conclusa l’esperienza pubblica continuò a dedicarsi alla poesia latina, come testimonia l’epitaffio per la morte di Antonio Costanzo (morto a Fano nel 1490) vergato in conclusione di un incunabolo della Summa ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] si sa poco o nulla; ma è certo che ottenne quanto meno un canonicato nella cattedrale, come attesta il suo epitaffio (pervenutoci in copia): «Qui giace il corpo del venerabile uomo il signor Lorenzo Pulderico di Napoli, dottore in Decreti, rettore ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....