DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] nel 1296, D. fu sepolto a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva; il monumento funebre, arricchito da un lungo epitaffio che enumera le attività del defunto, è opera di Giovanni di Cosma (Romano, 1990, pp. 160-162).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] il B. morì, e fu seppellito nella parrocchiale di S. Vito, dove nella prima cappella laterale a destra si trova il suo epitaffio.
Il B. aveva chiamato a Krems molti connazionali, e fra questi, oltre a Giovan Battista e Giacomo Spazio attivi dal 1624 ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] ci è pervenuto un disegno, il C. era raffigurato in armatura di cavaliere con uno scudo portante il suo stemma; l'epitaffio lo diceva cavaliere del re di Francia. Un fratello del C., Sornard ("Sornatus"), fu maestro della moneta a Sommières dal 1292 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] i tumulti antifrancesi scoppiati dopo l'occupazione della città. Il 13 nov. 1797, alla morte di B. Oltrocchi, di cui dettò l'epitaffio, fu fatto prefetto dell'Ambrosiana.
Il B. morì il 20 dic. 1799.
Fonti e Bibl.: Nel ms. Ambros. Sussidio H. 159 sono ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] sono, come Macbeth, tratti da Shakespeare.
Verdi morì nel 1901 a Milano, città dove aveva fondato una casa di riposo per musicisti, nel cui oratorio è sepolto, commemorato da un epitaffio del poeta Gabriele D’Annunzio: «Pianse ed amò per tutti». ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ); M. R. Borriello, A. D'Ambrosio, Baiae-Misenum, R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, s.d. [Napoli 1983]; AA. VV., Domiziano-Nerva, Cat. Mostra, Napoli 1986; C. Landwehr, Die antiken Gipsabgüsse aus Baiae ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] sepolto nella chiesa di S. Stefano di Murano, ove esisteva la tomba di famiglia, con inciso, in lode del maestro, un epitaffio latino.
Oltre a quest'epigrafe, il cui testo ci fu tramandato, ed oltre a un epigramma composto in suo onore dal poeta ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] privata. Un tipo specifico di immagine di questo genere è costituito dalla statua destinata al monumento funebre oppure all'epitaffio, la quale, segno di una 'devozione perenne', diventa una tipologia di r. dell'età moderna. Nel libro di preghiere ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Nuova Antologia, nella quale pubblicò diversi testi: Promèteo (1° giugno 1910); Fra nuvole e rupi, All’ospite lontana, Epitaffio a mezzo la montagna, Alba alla stazione, A un neonato, Frammento, Primavera, Esasperazione, Nella tregua, Elevazione (16 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Codice solo nel 1422, mentre prima avrebbe insegnato, sempre presso lo Studium di Padova, diritto canonico; anche l'epitaffio del F. lo ricorda come canonista. Benché non si conoscano suoi scritti di argomento canonistico, tale affermazione non può ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....