LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ) all'interno di una diversa valutazione dell'attività ultima del Lombardo. Al contrario la firma del L. esibita nell'epitaffio funebre di Matteo Bellati, fatto erigere dopo la sua morte (1528) dai figli nella cattedrale di Feltre, deve essere ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] i libri dello scomparso il codice di Mario Rustico, che il C. asseriva di aver scoperto in Francia, egli compose un nuovo epitaffio (Epigr. lat., LXXXII, p. 153), che fu inciso sul rovescio di un cippo che il padre aveva fatto erigere in onore del ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] note le circostanze del suo ritorno a Firenze, ma sicuramente vi si trovava prima del 1530, quando realizzò il perduto epitaffio di Andrea del Sarto all’Annunziata (Verellen, 1981, pp. 15-17); a questo periodo veniva datata l’esecuzione della tomba ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] a un largo uditorio, fra cui probabilmente era Pietro Bembo, che stimava lo Scita, per il quale scrisse in questo tempo un epitaffio. A una data incerta, ma probabilmente fra il 1500 e il 1502, disputò nel convento di S. Stefano in Venezia col Regio ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] in floride condizioni economiche).
Il B. morì a Roma il 15 genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella) sparì dal portale durante i restauri del 1927.
Tra le opere dipinte dal B. durante il primo soggiorno in Spagna ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] , elesse la chiesa di S. Maria in Aracoeli a luogo di sepoltura per sé e per la sua famiglia, facendovi collocare un epitaffio anticipato alla sua memoria, perduto (Casimiro Romano; Curcio, 1989, p. 29; Antinori, 1991, p. 38 n. 17).
Tra il 1618 e il ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] super Epitaphium illustrissimi principis Mauritii, basata su un mottetto oggi perduto (si suppone che il testo riprendesse l’epitaffio funebre del poeta di corte Georg Fabricius; cfr. Reuning, 2001, p. 57). Tramandata manoscritta da fonti successive ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] dei Gonzaga, a E. indirizzerà nel 1582 il Discorso delle virtù femminili e nel maggio 1584 Il Ghirlinzone o vero L'epitaffio, orazione funebre per Barbara d'Asburgo, duchessa di Ferrara, sorella di E. (morta nel 1572). La duchessa di Mantova tuttavia ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] sonetti, ma anche una sestina, due capitoli in terza rima di circa duecento versi ciascuno e il seguente epitaffio: «Glottocrisio Fidentio eruditissimo / ludimagistro è in questo gran sarcophago. / Camillo crudo più d’un antropophago / l’uccise. O ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] I, pp. 380 s.), in esametri, composto nel 777 per celebrare le vittoriose spedizioni di Carlo contro i Sassoni, e due epitaffi del 778, rispettivamente per Lotario, figlio di Carlo, e per il guerriero Eggihard (MGH, PLAC, I, pp. 71-73).
Probabilmente ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....