LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] un altare. Il registro superiore ospita statue di santi e un'Annunciazione; alla base del sarcofago una lapide riporta un epitaffio e i nomi degli autori. Il sepolcro è ispirato nella struttura ad alcune tombe veneziane preesistenti, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] della Stephania, per firmare il trattato di pace, fu assassinato da un certo Bono e dai suoi complici.
È conservato un epitaffio metrico di Stefano, cui è annesso un breve testo in prosa con la data della sua morte il 16 maggio, ottava indizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] al 1627 risale la realizzazione del Monumento sepolcrale di D. Fontana nella stessa chiesa.
Il monumento ricorda nell'epitaffio, collocato al centro del basamento, le grandiose imprese di Domenico; ultima opera del F., presenta un alto basamento ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] da Giovanni Vignati, signore di Lodi. Nel convento pavese morì il 27 ott. 1404; fu sepolto nell'attigua basilica (per l'epitaffio del sepolcro, ora scomparso, vedi Majocchi, II, p. 370).
La paternità del B. è stata proposta per la Vita di Bonacosa ...
Leggi Tutto
ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476)
P. Moreno
La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] , un cinghiale, un leone e un orso. Davanti a tale testimonianza sarebbe da ristabilire l'interpretazione letterale e pregnante dell'epitaffio del pittore, «il migliore di quelli del suo tempo nel dipingere animali» (Paus., I, 29, 15), invece della ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] sua carriera sacerdotale (nel 1577 aveva consacrato in quella diocesi la chiesa dei SS. Nicola e Apollinare), gli dedicò un epitaffio, esaltante la sua lotta contro l'eresia e il suo zelo pastorale.
Fonti e Bibl.: F. Cornelius, Ecclesiae venetae, IX ...
Leggi Tutto
MARTINO V Papa
Giovanni Battista Picotti
Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] a sé il Loschi e il Poggio, segretarî non degni d'un papa. Morì d'apoplessia il 20 febbraio 1431 e nell'epitaffio in Laterano fu salutato "temporum suorum felicitas".
Bibl.: E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martins V und Eugens IV, Innsbruck 1885 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] . n. 157, Conon, cap. V, ibid., p. 369. Le lettere di B. II in Migne, Patrol. Lat., XCVI, coll. 423 s.; l'epitaffio è nella citata edizione del Liber pontificalis, p. 365 nota 8. Regesti: Ph. Jaffè-P. Ewald, Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] 1/60 di cisterna.
Per cui, in un’ora, i tre rubinetti insieme riempiono:
In definitiva, la cisterna verrà riempita in 6 ore.
1.3 L’epitaffio (Diofanto, 250 ca)
Il matematico greco Diofanto volle che sulla propria tomba fosse inciso il seguente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , 125 n. 92).
Il 13 marzo i 590 morì il figlio legittimo Ottavio; nel 1592 venne posto nella cappella Della Valle un epitaffio, scomparso, dove il D. piangeva la morte di questo figlio e della moglie Costanza, probabilmente scomparsa in quell'anno (V ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....