MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] in quattro settori, è rappresentato un obelisco, rievocativo della grande impresa condotta con D. Fontana in Vaticano. Anche l'epitaffio ricorda i massimi episodi della sua carriera.
Dall'Inventario dei beni di famiglia (redatto il 2 marzo 1629, a ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] M. insegnava lettere a Padova con successo e lo proverebbe anche l’incarico, ricevuto nel 1456, di comporre l’epitaffio per il monumento nella basilica del Santo dedicato alla memoria di Giovanni Antonio, giovane figlio del Gattamelata. Stando a un ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] anni, è certo che B. fu sepolto in Brescia, in S. Agata. Sul suo sepolcro fu scritto l'epitaffio: "Baptiste Blasio Patavino Pontifici Caesareique Iuris Consultissimo Praetorio Assessori Acquissimo - 1492 -".
B. lasciò le seguenti opere:
a) Tractatus ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] .
La militanza di papa B. nella Chiesa di Roma sin dagli anni della sua giovinezza costituisce il motivo d'esordio dell'epitaffio (v. 1 "sedis apostolicae promaevis miles ab annis"), il quale svolge nel suo nucleo centrale, in funzione apologetica, l ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] nel 1129 mentre il suo successore, il genero Pietro Polani, è attestato a partire dal maggio 1130.
Il M., che l’epitaffio definiva «terrore dei Greci, lode di Venezia, eroico conquistatore di Tiro, autore di rovina della Siria infedele e di pianto ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] cura di P. de Wirtenfeld, ibid., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, pp. 373, 388, 392 ss., 402 (epitaffio di L.); Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, ibid., Script. rerum Germ. in usum scholarum, XLI, Hannoverae et ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , III, Roma 1925, ad Indicem;U. Gnoli, Alberghi ed osterie di Roma nella Rinascenza, Roma 1942, ad Indicem; A.Ferrua, Ritrovamento dell'epitaffio di V. C.,in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, II (1948), pp. 139 ss.; G. Sacerdote, Cesare ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] a esprimere il concetto di ristretta comunità originaria, dai caratteri socioculturali ben definiti (accezione cui allude ancora il celebre epitaffio virgiliano, in cui Mantua si connota come terra patria del poeta), ma accanto a questa lettura se ne ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] familiari dell'amico. Per di più, alla morte di Malatesta Antico (1364), il M. chiese a Petrarca di scrivere un epitaffio in onore del suo congiunto; il poeta, già malato di peste, declinò l'incarico, consigliandolo di rivolgersi a Cecco di Meleto ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] testimonianze. Del G. resta una lettera inedita al Panormita (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3372, c. 90v) e un epitaffio composto in occasione della morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1471, stampato con gli Epistolarum libri V del Panormita ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....