DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] si rinvengono amplissimi elogi nei di lei confronti. Gli Annales Mediolanenses la definiscono "mirabilis domina et sapientissima"; l'epitaffio preparato per lei, ma non inciso sulla sua tomba, comincia con le parole "Italiae splendor, Ligurum Regina ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] in occasione delle celebrazioni per la morte del padre, quando gli fu commissionato da G. Lami, che aveva composto l'epitaffio e la dedicatoria, il ritratto del genitore all'indomani della morte avvenuta nel dicembre del 1759. L'incisione, in forma ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] , del 1364.
L'incertezza sulla data della sua morte è dovuta alla diversa interpretazione che gli studiosi hanno dato dell'epitaffio, ora perduto, già sulla tomba dell'A. nella chiesa di S. Agostino in Padova. Un errore di lettura è evidentemente ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] , del 1395 ca., già nella chiesa carmelitana di Francoforte, andato perduto nell'incendio del 1944; l'epitaffio di Sigfrido di Marburgo, del 1404-1410, proveniente dalla Heiliggeistkirche e attualmente nella Nikolaikirche, sempre a Francoforte ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] a Padova il 9 nov. 1616 e fu sepolto con grandi onori nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda.
Nel suo epitaffio, fatto incidere dal figlio, è addirittura scritto che egli fu il primo a introdurre in Italia la giurisprudenza degli eruditi transalpini ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] , in seguito ad un'errata operazione chirurgica.
Fu sepolto a Lucca in S. Francesco; la tomba ha un semplice epitaffio. I suoi funerali furono tenuti a spese della Repubblica, e anche l'Accademia degli Oscuri, alla cui fondazione aveva partecipato ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] di cardinale fino alla morte, avvenuta il 10 dic. 1646. Fu sepolto nella chiesa dei cappuccini con il semplice epitaffio: "Hic iacet pulvis, cinis et nihil".
Del B. rimangono anche due pubblicazioni interessanti il suo Ordine religioso: un Tractatus ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Nicola Longo
Nacque a Napoli nell'anno 1534 da Giovanni figlio del cardinale Pompeo, e da Caterina di Girolamo Pellegrino. Fu dunque uno dei membri del ramo napoletano della famiglia [...] . 1586. Fu seppellito in S. Maria Annunziata nella cappella della famiglia materna dei Pellegrino; sulla sua tomba fu posto un epitaffio che ci è rimasto.
Bibl.: P. Merula, Q. Ennii poetae Annalium... fragmenta..., Lugduni Batavorum 1595, p. 15; I. A ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il suo creatore, qui son rinchiuso io, Dante, esule dalla patria terra, generato da Firenze, madre di poco amore). Sopra l'epitaffio sono incise le iniziali "S.V.F.", di cui sono state proposte varie spiegazioni, tra cui le più accreditate sono "Sibi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1301), bensì fosse destinato a essere la prima tomba di Cangrande I, del 1330 ca., ipotesi avvalorata con la notizia che l'epitaffio sarebbe stato scritto da un Grimani, famiglia di notai attivi per Cangrande I (Varanini, 1995, p. 28). Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....