FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] scomparsa di uno dei più autorevoli maestri dello Studio cittadino è l'ultima testimonianza nota dell'attività letteraria del F., un epitaffio composto in onore di Filippo Beroaldo morto il 17 luglio 1505. È probabile che il F. sia morto non molto ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] a Piero (12 apr. 1563) e di Cosimo I de’ Medici a Guido (27 ag. 1563). Nel 1564 Guido scrisse un Epitaffio per Piero Machiavelli, a testimonianza di un rapporto privilegiato con il fratello minore, a cui nel 1544 egli, gravemente malato, aveva ceduto ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] historiam pertinentia I, Neapoli 1881, p. 78; II, 2, ibid. 1892, p. 220 e tav. XIII - ma la trascrizione dell'epitaffio di B. qui data non riproduce esattamente il testo epigrafico; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908 ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] poi nel testamento istituì suo erede universale.
C. morì il 13 ottobre 1328; e Roberto d'Angiò compose in suo onore un epitaffio in versi, esaltato dal Petrarca (Familiares IV III), a cui era stato inviato. Era un omaggio del re angioino alla nipote ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] Maria, uomini di legge al servizio degli Acquaviva e dell’Impero, parenti per via materna: al secondo è dovuto l’elegante epitaffio apposto sulla tomba di Rendella.
Autore di più scritti su temi insoliti, non è dato sapere se le opere di Rendella si ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] pervenutaci. Morì il 10 ott. 1451 e fu sepolto nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, in Roma, ove un lungo epitaffio lo ricorda.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXIII, 1 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] l'anno di morte del B.: comunque nella sua Poetica Corona (Bononiae 1637, p. 152), I. Gaddi ne pubblicava già l'epitaffio.
Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 76; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] in tre distici nel quale il poeta parla in prima persona con manifesto ricordo dell'epitaffio virgiliano. Nei capp. 118-124 del Satyricon di Petronio, Eumolpo, dopo aver osservato che molti credono cosa facile il poetare e che chi "voglia abbracciare ...
Leggi Tutto
Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] politica della cultura e della scuola. Ma a proposito dell'ultima legge non si può non pensare con simpatia a un epitaffio, il XXXII, aggiunto con altri a quelli in cui A. celebrava quanti parteciparono alla guerra troiana, nel quale il poeta sa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] Ottinera a bugnati a punta di diamante di derivazione catalana. Maestoso il monumento a Matteo Renato Imbriani del Gallori. A tre chilometri da Corato, l'epitaffio ricordante la disfida di Barletta (1503); e nel suo territorio Castel del Monte (v.). ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....