GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] ingiustamente di collaborare con il nemico, sembra che fosse stato addirittura condannato a morte, ma l'episodio resta oscuro: l'epitaffio recita che egli riuscì infine non solo a scampare alla morte, ma che riottenne la libertà grazie a una mirabile ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] morto tuttavia in età non avanzata (I. Hieronymi Catenae Academici Affidati Latina Monumenta, Papiae 1577, l. VI, p. 107). Poiché l'epitaffio è inserito tra due componimenti in prosa datati l'uno 1571, l'altro 1574, è presumibile che la data di morte ...
Leggi Tutto
Lessing, Gotthold Ephraim
Valerio Verra
Poeta, drammaturgo, critico, filosofo e teologo (Kamenz, Sassonia 1729 - Brunswick 1781), figura centrale nella cultura tedesca del Settecento, si è occupato [...] di tale inattendibilità l'attribuzione a D., da parte dello Stella, di un epitaffio posto nella chiesa di S. Paolo a Lipsia; secondo L. i versi di tale epitaffio non sarebbero in alcun modo degni di D., e la loro autenticità comporterebbe inoltre ...
Leggi Tutto
Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento [...] .
Nella letteratura romana i più antichi e. furono iscrizioni prima in versi saturni (l’elogio degli Scipioni; l’epitaffio detto di Nevio) poi in distici (Ennio), esametri (Plauto), senari giambici (Pacuvio). Con Varrone gli elogia entrarono nella ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] premio superando Eschilo; celebre l'inno per i morti alle Termopili (ne resta un frammento), ai quali è dedicato anche un epitaffio; compose carmi melici per la battaglia navale dell'Artemisio e per la battaglia di Salamina, e un'elegia per i caduti ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] .). Abbiamo per questo anche la testimonianza di uno di loro che illustra ingenuamente i proprî meriti nel suo epitaffio (Anthol. lat., ed. Bücheler, Lipsia 1895, 427).
Storia. - Tacito (Germ., 29) parlando dei Batavi dice: Chattorum quondam populus ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] è che il preludio allo svolgimento delle lodi relative all'operato apostolico che si elencano nella seconda parte dell'epitaffio. Nella veste di "rector apostolicae fidei" papa P. si adoperò per guidare la Chiesa secondo i principi dottrinali fissati ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] del comune. Alla morte dell’arcivescovo Giovanni, il 5 ottobre 1354, per la quale gli fu commissionato l’epitaffio, Zamorei rimase vicario presso Galeazzo II. Doveva ormai contare sulla reputazione di affermato uomo di cultura e grande eloquenza ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] riferito piuttosto alla bottega di Gian Maria Mosca, detto il Padovano, e che fu eseguito in collaborazione col C.), il piccolo epitaffio di Giovanni Ber all'esterno della chiesa di S. Maria di Cracovia, statue dei sepolcri di Caterina Tęczyńska e di ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] S. Maria di Siponto (prima metà del sec. 11°) e la cattedrale di Troia (1093-1120). I caratteri epigrafici dell'epitaffio si mostrano molto vicini a quelli dell'iscrizione sul portale settentrionale, benché eseguiti da una mano diversa, più accurata ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....