• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [454]
Storia [173]
Religioni [144]
Letteratura [122]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Diritto [50]
Archeologia [40]
Diritto civile [36]
Architettura e urbanistica [24]

epitaffio

Enciclopedia on line

Iscrizione sepolcrale, spesso in forma di breve componimento in versi, che per lo più contiene anche le lodi del defunto. Storia Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore per celebrare gli eroi morti per la patria (diversa era la laudatio funebre romana, affidata a un figlio o a un parente del morto). Un e. dei più belli che siano giunti è quello di Pericle per gli Ateniesi morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUERRA CORINZIA – ANTICHI GRECI – TUCIDIDE – IPERIDE – PERICLE

elogio

Enciclopedia on line

In origine, presso i Romani, breve iscrizione ed epitaffio, poi corta formula, specialmente giudiziaria. Nelle iscrizioni funebri, gli e. furono prima in versi saturni, poi in esametri, distici elegiaci, [...] conservati nei Musei Vaticani), dal 250 al 139 a.C.; quelli, di tradizione letteraria, a ricordo di Nevio, Plauto, Ennio, Pacuvio; quelli, infine, dei fondatori della potenza di Roma che Augusto collocò (2 a.C.) nel foro (➔ anche encomio; epitaffio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA
TAGS: SENARI GIAMBICI – MUSEI VATICANI – VERSI SATURNI – EPITAFFIO – ESAMETRI

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] G. è generalmente conosciuto. Giunse a Siena nel 1482. Iniziò quindi come lettore di diritto civile una carriera accademica, durata fino al 1515, che lo vide fra i promotores di lauree in diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Bertolini Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] Zaccaria (741-752) e Stefano II (752-757). Diresse per incarico di Zaccaria i lavori di restauro del palazzo Lateranense, ma in special modo curo quelli della basilica di Teodoro, terminati, come si suppone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADELCHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADELCHI I Vito Loré – Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] fase del conflitto con Siconolfo. Della moglie di Radelchi conosciamo il nome, ma non l’ascendenza: Garetruda è nota dal suo epitaffio e dalla sua presenza in alcuni diplomi di Radelchi, come rogator e come titolare di una dotazione fondiaria; da lei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III «IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – EMIRATO DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADELCHI I (1)
Mostra Tutti

ALIGERI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario Giuseppe Alberigo Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] e in particolare divenne segretario del cardinale Pompeo, una delle figure più turbolente e nefaste della Chiesa del primo Cinquecento, e dal suo protettore ebbe il diritto di portare come secondo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SPADA, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Leonello Enrico Ghetti – Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] anni (M. Oretti, Notizie...). Rari sono i documenti relativi alla sua vita privata: il 30 aprile 1596 sposò Caterina Cocchi, il 26 novembre 1598 nacque la figlia Violante (Ginevra nel 1602, Lucia nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – ANGELO MICHELE COLONNA – PITTURA ILLUSIONISTICA – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] Pietro morì nel 1544; ebbe due fratelli e una sorella. Dopo gli studi nella città natale, lasciò definitivamente la Calabria nel 1524, ma già da qualche anno si trovava a Roma ben inserito negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUNSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato verso il 1370, morto il 24 dicembre 1453 (cfr. epitaffio a S. Stefano in Walbrook, presso Londra). Non si conosce alcuna notizia circa la sua vita, né circa i maestri che egli ebbe. Dallo [...] stile manifestato nella sua musica si può rilevare che il D. non ignorò i modelli francesi e italiani del suo tempo e delle generazioni anteriori (Ars nova fiorentina), gli stessi modelli che ispirarono, ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – DIGIONE – BOLOGNA – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

ALEOTTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Simone Giuseppe Alberigo Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] 19 agosto dello stesso anno e fu sepolto in S. Vigilio. La sua morte avvenne paulo ante noctem e per questo l'epitaffio porta la data del giorno successivo (Concilium Tridentinum, IX, 639 v), nel quale avvenne l'inumazione. Fonti e Bibl.: Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
patàffio
pataffio patàffio s. m. – Alterazione pop. (antica ma riesumata talvolta per uso scherz.) di epitaffio, iscrizione sepolcrale o iscrizione in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali