• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

Arnaldo di Mareuil

Enciclopedia on line

Arnaldo di Mareuil Trovatore provenzale della seconda metà del sec. 12º, nato a Mareuil-sur-Belle, nella Dordogna. Si conoscono di lui poco più di trenta poesie, per la maggior parte canzoni amorose, due ensenhamenz e cinque [...] epistole d'amore in versi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo di Mareuil (1)
Mostra Tutti

Pacini, Pietro

Enciclopedia on line

Pacini, Pietro Editore (n. Pescia 1440 circa - m. 1513 circa). Attivo a Firenze fino al 1513, diede, per opera di tipografi diversi, numerosi libri in volgare, notevoli per l'illustrazione silografica. Della sua produzione [...] sono soprattutto apprezzati Epistole et Evangeli (1495), Favole di Esopo (1496), i Trionfi di Petrarca (1499), la rarissima Lettera delle isole nuovamente ritrovate di A. Vespucci (1505). Moltissime operette da lui stampate recano come insegna un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – FIRENZE – PESCIA – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Pietro (1)
Mostra Tutti

Leonardo de Argensola, Lupercio

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Barbastro 1559 - Napoli 1613), fratello di Bartolomé Juan; scrisse le tragedie Filis, perduta, Isabella, e Alejandra, lodate da Cervantes come modelli di regolarità classica, [...] ma scarsamente interessanti. Compose sonetti, odi, canzoni, epistole, satire nelle quali è evidente l'imitazione di Orazio, Petrarca, Tasso e Garcilaso: furono pubblicate in Rimas, a cura del figlio Gabriel nel 1634. Come cronista scrisse Información ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBASTRO – PETRARCA

Reginaldo da Piperno

Enciclopedia on line

Teologo (n. Piperno, Frosinone - m. Anagni 1290), domenicano. Discepolo, amico e confessore di s. Tommaso d'Aquino, che accompagnò (dal 1259) sempre, ne ebbe in eredità gli scritti, alcuni dei quali (commento [...] al Vangelo di Giovanni; alle Epistole di s. Paolo; al De anima di Aristotele) completò in base alle note del maestro e agli appunti che aveva preso alle sue lezioni; è l'autore del Supplementum alla 3a parte della Summa theologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – FROSINONE – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reginaldo da Piperno (1)
Mostra Tutti

Bonamico, Lazzaro

Enciclopedia on line

Bonamico, Lazzaro Umanista (Bassano 1477 o 1478 - Padova 1552). Fu alunno, a Padova, di Marco Musuro e Pietro Pomponazzi; insegnò lettere classiche quasi sempre nello Studio di Padova, sebbene conteso da molte città e sovrani [...] d'Europa. Lasciò Carmina (1572), epistole, orazioni e i Concetti della lingua latina (1562). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO POMPONAZZI – LINGUA LATINA – MARCO MUSURO – UMANISTA – BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamico, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

Mèhus, Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1716 - ivi forse 1802), di famiglia originaria dei Paesi Bassi. Fu il maggiore e più coerente studioso dell'umanesimo italiano del sec. 18º, e progettò un corpus organico di edizioni [...] di L. Bruni (1741), l'Itinerarium di Ciriaco d'Ancona (1742), l'Epistola di Lapo da Castiglionchio (1753), raccolte di lettere di C. Salutati e di L. Dati, e altro ancora; l'opera sua maggiore è la Vita Ambrosii Traversari (1759) che, esorbitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CIRIACO D'ANCONA – PAESI BASSI – UMANESIMO – FIRENZE

Bòsso, Matteo

Enciclopedia on line

Umanista (Verona 1427 circa - Padova 1502). Canonico regolare lateranense, protetto da papi e cardinali e soprattutto dai Medici. Scrisse tra l'altro De veris ac salutaribus animi gaudiis (1463), De instituendo [...] sapientia animo (1495), e un numero considerevole di epistole latine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTA – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòsso, Matteo (2)
Mostra Tutti

Del Virgìlio, Giovanni

Enciclopedia on line

Grammatico e letterato (n. a Bologna ultimo quarto sec. 13º; era ancora in vita nel 1327). Nel 1319 insegnava poesia latina in patria; dopo il 1323 insegnò per qualche tempo a Cesena. Scrisse un Diaffonus, [...] raccoltina di 5 epistole poetiche scambiate tra lui e un tal Nunzio da Tolentino; alcune allegorie sulle Metamorfosi e un commento del poema stesso. Ma è ricordato soprattutto per i versi con cui nel 1320 circa invitò Dante a cantare in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – BOCCACCIO – EPITAFFIO – BOLOGNA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Virgìlio, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Pàolo Camaldolese

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 12º), autore di opere grammaticali: Introductiones de notitia versificandi, con elementi di prosodia, di metrica e di ritmica; De primis syllabis, sulla quantità delle sillabe radicali; Introductiones [...] dictandi, compendio di regole per lo stile prosastico; Registrum, serie di epistole riferentisi alla Curia, redatte come esempî pratici di stile curiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSODIA

Scòla, Ognibene della

Enciclopedia on line

Umanista (Padova 1370 circa - Pinerolo 1429). Nel groviglio politico del primo Quattrocento, sognò la tranquillità degli studî sotto la protezione d'un principe: servì pertanto i Carraresi, l'imperatore [...] Sigismondo, infine il duca di Savoia. Lasciò due trattati morali e interessanti epistole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARESI – PINEROLO – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali