LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di varia entità (per un primo regesto dei 133 corrispondenti cfr. Cicogna, V, 1842, pp. 42-48). A una raccolta epistolare manoscritta in due Centuriae, non pervenuta, avrebbe fatto cenno Panfilo Persico in una lettera del 20 ag. 1619 a G. Aleandro ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] . Indice generale degli incunaboli, n. 8586), dedica al M. il sermone sulla negazione di Pietro e spiega d'aver resa volgare l'epistola di rabbi Samuel, in data 25 nov. 1479, per chi non sa il latino, come il M., "peritissimo nella lingua toscana" (c ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. Soppr. J VI 6, che conserva la minuta autografa della traduzione del commento alle epistole paoline di Giovanni Crisostomo; il manoscritto Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. Soppr. J VIII 8, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] per la prima volta il protonotario apostolico Pietro Carnesecchi, con il quale sarebbe rimasta in contatto, diretto o epistolare, per tutta la vita e avrebbe condiviso quelle esperienze religiose che finirono per portare il Carnesecchi al patibolo e ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 798). Consta di due parti: prima domenica di Avvento-Pentecoste (39sermoni sui Vangeli o sulle epistole, cc. 2v-107);prima domenica dopo Pentecoste-XXIV domenica dopo Pentecoste (49sermoni sui Vangeli, cc. 107-227v). I ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] nuovo commento (I-II, ibid. 1874-75); Opere latine di Dante, I, De vulgari eloquentia eDe monarchia (ibid. 1878); II, Epistole, Egloghe, Quaestio de aqua et terra (ibid. 1882); La Commedia di Dante Alighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] i maggiori umanisti del tempo. All’interno di questo circolo eletto, diramato in tutta Italia, i Tranchedini scambiavano epistole ben composte, comunicavano notizie e riflessioni, facevano girare testi, orazioni, notizie su libri ritrovati e sulle ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] due Epystole (III, 8 e III, 9) e le Varie 2 e 7 (= Disperse, 14 e 19). Boccaccio gli indirizzò invece le epistole VI e IX, cui si deve forse aggiungere l’VIII che, essendo acefala, risulta priva dell’intitulatio; pare significativo che Boccaccio le ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] (vv. 1-449), XXIV. Vide la luce postuma il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza a Lelio Della Valle (I. G. I., III, n. 4802). L'impresa sarebbe stata troncata dalla morte, come ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] della Fiammetta e del Decameron di Giovanni Boccaccio, il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca, il Roman de Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di Ovidio, un libretto de’ pensieri di Christo, un codice ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...