CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] , Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, VI, Venezia 1873, pp. 240 s.; Sicco Polenton, La catinia,le orazioni e le epistole, a cura di A. Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 100 ss.; A. Segarizzi, F. Capodilista rimatore padov. del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] P. Aiello, Ritratto del poeta Alessandro Lami, in Acme, II (2019), pp. 55 s.; D.M. Valencia, Imitación y género epistolar. L’idea del segretario de Bartolomeo Zucchi (1600), in Un recorrido por las letras italianas en busca del humanismo, a cura di V ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] . Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma 1996, pp. 64, 456; S. De Cavi, Le incisioni di Matthäus Greuter per le Epistole heroiche di Antonio Bruni (1627-28), in Annali dell'Istituto per gli studi storici, XV (1998), pp. 163-165, 214; A ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] [s]" in calce a una lettera a papa Paolo II, trascritta nel citato ms. 688 (c. 28v; l'errore di datare quest'epistola al 1468 si deve a semplice svista del trascrittore). Nella Cronotassi di Zucchelli si nomina però, sotto l'anno 1441, "Lorenzo di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 301, 329, 355; C. Salutati, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 312, 316 s.; IV, ibid. 1911, pp. 422, 556; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] Marliani (Venezia, 1601), divise «per capi» secondo la tipologia del libro di lettere invalsa alla fine del Cinquecento, comprendono epistole redatte dal 1561 al 1599, più una sezione di lettere scritte «a principi» per conto di Ferrante Gonzaga (pp ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] Orazio Flacco, in Nuova Antologia, s. 3, XXXI (1891), pp. 27-46; Le opere di Quinto Orazio Flacco. Le satire e le epistole, ibid., XXXII (1891), pp. 205-239; Le opere di Quinto Orazio Flacco. Le liriche, ibid., XXXVI (1891), pp. 405-432; Da Orazio ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] .
Tuttavia, il tema dominante del breve pontificato di G. VIII fu l'appello alla crociata, e numerose sono le epistole che invitavano in modo pressante la Cristianità a recuperare subito Gerusalemme. Nel suo viaggio verso Roma, G. VIII raggiunse Pisa ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] 145, 173, 179, 196, 200, 220, 258 s., 281, 312-317, 325, 335, 338, 388 s., 391, 437 s., 441; C. Salutati, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, p. 316; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I, Firenze-Pisa 1981 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] "con la correzione di non pochi errori che corsero nella prima edizione").
All'acrimonia di queste osservazioni rispose l'Epistola apologetica pro Iano Planco, dovuta alla penna di un "Simone Cosmopolita", apparsa a Rimini in quello stesso 1745, a ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...