LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] in un composito manoscritto assemblato da Del Lago, oggi conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 5318: Epistole composte in lingua volgare(, c. 186r), già ampiamente studiato; essa non verte su uno specifico problema teorico ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] . 1823; Ode, Pisauri 1824; Ode latina del sig. F. De Romanis in morte della Duchessa di Devonshire, Macerata 1824; Ad Macrinum Epistola I-II, Roma 1825; Ode, in Prima solenne generale ad una tenuta dagli Arcadi il dì 11 aprile 1825, ibid. 1825, pp ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] missus imperiale (come stabilito nell’824 da Lotario I nella Constitutio Romana).
Rimangono di M. I solo tre epistole: una con la quale autorizzò il monastero di Solignac (nella diocesi di Limoges) a fortificarsi «propter persecutionem infidelium ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] accurato del manoscritto dimostrò che l'opera stampata nel 1507 non conteneva la dedica dell'autore a Lorenzo Lorenzani (sostituita dalle epistole di Girolamo e del Rosati) nella quale il B. diceva che il piano della sua opera doveva essere di tre ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] affermata da Lisio. Della questione del cursus si occupò espressamente nei contributi su Dante, Intorno al testo delle epistole di Dante e al “cursus”, e sul Boccaccio, Osservazioni sul “cursus” nelle opere latine e volgari del Boccaccio ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] nel 1864, l'anno in cui usciva il suo Discorso sul Timavo e, nell'Osservatore triestino, la serie delle Epistole del conservatore, il K. fu insignito della cittadinanza onoraria di Trieste. Nel 1871 presentò all'Esposizione di Trieste, insieme ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] insegnò a Parma nel 1475-76. L'istruzione del G. fu completata dallo studio del greco. A quindici anni scrisse una declamazione epistolare latina con clausola in versi dedicata a Iacopo Bonarelli, podestà di Parma.
La morte dello zio portò il G. a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] persino nelle traduzioni dal latino: Le satire di Orazio Flacco «tradotte con coscienza e serietà» (Milano 1939); Le epistole e l’Arte poetica di Orazio Flacco «tradotte e illustrate con doppia coscienza e serietà» (ibid. 1940); i Dialoghi ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] era stato battezzato.
Postumi videro la luce un volume di Poesie (Bergamo 1757, con sonetti, canzoni e canzonette, due epistole in sciolti, versi latini, traduzioni da Pindaro, Virgilio, Orazio, Ovidio) e un Testamento della lingua latina in distici ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Parliamo del cardinal Ferrari, Milano 1963.
Cinquant’anni di costume, in Cinquant’anni a Milano, Milano 1967; San Pietro: Epistole cattoliche, trad. it. di L. Santucci, in Bibbia-Nuovo Testamento, Roma 1967; La lode degli animali, Padova 1981; Ramon ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...