DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] occasionali, sufficienti tuttavia a darci un'idea, insieme alle citazioni e agli inserti latini che tramano le epistole, della consistenza umanistica della sua cultura. Certamente vasta, se la valutiamo in base all'inventario della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] mondo, all’immortalità dell’anima o alla generazione (Epistolae medicinales, et philosophicae, I, pp. 33 s.; II, p. 29). Nelle epistole riprendeva le teorie espresse nel libro di Vesalio, che il M. apprezzava soprattutto per i meriti nel campo della ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . Le prime notizie in proposito compaiono nelle Vitae di Gerolamo da Raggiolo, che nel 1479 gli assegna, oltre le "epistole latine ad Ludovicuni regeni Gallie", anche un "librum... qui de anime et corporis claustro dicitur" (Firenze, Bibl. naz., Conv ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Universi Iuris. Restano inedite letture e repetitiones su vari titoli di Digesto, Codice, Decretum e Decretales orazioni ed epistole su diversi argomenti.
Dal 1460, per l’età ormai avanzata, ottenne dalle autorità veneziane (che pare avessero pensato ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] nel 1553; nel 1560 seguì un Libro secondo, senza indicazione della stampatore (ma Comin da Trino).
È da queste epistole che abbiamo notizia dei suoi contatti con diversi umanisti del tempo: sia personaggi residenti stabilmente a Venezia, come Lazzaro ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] della ripresa di un'accesa polemica iniziata nel 1489 con G. Spataro, discepolo di Ramos de Pareja, condotta con scambi di epistole e libelli. Nel 1520 il G. pubblicò una Apologia adversus Ioannem Spatarium, cui lo Spataro replicò l'anno dopo con un ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] 1455 la già menzionata Vita di s. Vincenzo Ferrer, commissionatagli da Callisto III; nel 1461 o nel 1463 la storia, in forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e tra il 1468 e il ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] di Dal Pozzo, soprattutto con Stanislao Osio, vescovo di Warmia (Ermland) e poi cardinale. Spicca il lungo e ininterrotto scambio epistolare con l'orientalista belga Andrea Maes (Masio), dal 1554 fino alla morte di questo nel 1573, al quale il L ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] "Decameron" e dalle opere minori di G. Boccaccio: passi scelti da tutte le opere in volgare, dal "Buccolicum carmen" e dalle "Epistole", ibid. 1942: cfr. la rec. di R. Spongano, in Leonardo, XIII [1942], p. 180). Del secondo studiò teatro e poesia ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] stampato i suoi testi, decise di utilizzare solo tipografie del Nord. Curò e pubblicò una nuova traduzione di quattro epistole di Cicerone, fra cui Della vecchiezza, estratta da un codice inedito. Nella prefazione attaccò duramente coloro che in ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...