PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] che la propaganda da lui svolta toccava addirittura le campagne di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistole di san Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] con la famiglia Borgia e con l’ambiente che le gravitava attorno. Anteriori al 1492 vanno considerate le epistole dedicatorie di tre traduzioni rimaste inedite: successiva al 1481 quella a Piccolomini dei Praecepta gerendae reipublicae di Plutarco ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] era l'occasione a lungo sperata del rovesciamento dei guelfi neri e dei loro protettori (si ricordi a questo proposito la celebre Epistola VII di Dante).
Il D. si arruolò nell'esercito imperiale e nel settembre-ottobre del 1312 fu tra le milizie che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Studio conventuale per altri tre.
L’attività accademica non distraeva il M. dagli interessi letterari; nel 1546 scrisse un’epistola in difesa del plurilinguismo della commedia Il Travaglia su richiesta dell’autore Andrea Calmo. Il 18 maggio 1549 fu ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che Lombardo Della Seta non era più disposto ad inviargli la copia da tempo promessa del De viris illustribus.
In una sua epistola del 13 luglio 1379 il Salutati riferisce al Della Seta del colloquio avuto con il D. e lo prega comunque che gli ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] curò in quel torno di anni (s.l. 1517; Lione, J. Moylin alias de Cambray, 1518): si tratta di un repertorio di epistole e vangeli ordinato secondo le ricorrenze dell’anno liturgico e glossato da autori tra i quali Nicolò di Lira, di cui esistevano ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] degli eredi, in quei mesi il M. scrisse qualche migliaio di versi, rimasti inediti e oggi dispersi, in forma di epistole agli amici, e ne compose un volume al quale diede il titolo di Poesie bislacche di un vecchio lariano. Dalle impressioni ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] fine degli anni Quaranta, ma senza prove decisive (è assente la redazione originale), e fa parte di un gruppo di quattro epistole il cui scopo principale è esaltare la virtù di Lelio (gli stessi «studia» potrebbero riferirsi a Livio e non agli ambiti ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] ricordarlo come "continuus commensalis meus" di cui lodava la probità e i meriti. Nel 1524 dedicava a Clemente VII un'epistola latina in cui salutava l'elezione di G. M. Giberti a vescovo di Verma, auspicando per lui un ulteriore riconoscimento ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , p. 84a; 1990, p. 229b). Il repertorio di Paul Oskar Kristeller (1987, p. 644a) ricorda inoltre una raccolta di epistole di sua mano contenuta nel ms. München, Universitatsbibliothek, 664.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ferrara, Notarile Antico ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...