GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e il Lario (Como 1795, edita col nome arcadico di Poliante Lariano, sulla storia e geografia della regione, in 15 epistole, ricche di annotazioni erudite); le Lettere lariane a S. Bettinelli (ibid. 1800); gli Opuscoli patrij (ibid. 1804); il postumo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] città, et alle castella per fortificarle di Giacomo Lanteri e I modi più communi con che ha scritto Cicerone le sue Epistole di Orazio Toscanella, stampate entrambe per B. Zaltieri nel 1559; nello stesso anno i materiali tipografici del M. erano in ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] occuparono tutta la vita del M.: il De charlataneria eruditorum declamationes duae di J.B. Mencke, con l'aggiunta dell'epistola De circumforanea literatorum vanitate di C.H. Heumann e di anonime Notae tumultuariae, Lucae 1726, dovute al M. stesso; la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] cechi e i turchi indicati da Rangoni.
Il 26 febbraio e il 27 giugno Gabriele da Verona ricevette da Paolo II due epistole di ringraziamento per i suoi uffici.
Il 18 dicembre 1472 Sisto IV nominò Rangoni vescovo di Transilvania (Alba Iulia) in Romania ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] dell'opera e nel vivo di un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da tutte le fantasie poetiche e andare dietro alla santa scrittura, piena di molta ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] la descrizione della flora e della fauna testamentaria. Un successo destinato a durare fino al XIX secolo riscossero le Epistole et Evangeli che si leggono tutto l’anno alla messa (Giolito, 1567), antologia di letture volgari dal Nuovo testamento ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] Parini, ove sono contenute le tre lettere citate, lo dedicava alla C., pregandola di non volersi turbare per la pubblicazione di queste epistole, in cui ci si rivolge a lei con "il divino linguaggio dell'amore". Si propende ora a credere che anche l ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Cavalca (Modena 1827) e le Novelle scelte di ser Giovanni Fiorentino (Modena 1830); nonché le filocesariane Riflessioni intorno all’epistole del p.m. Francesco Villardi al signor Cecco Filalete sopra la lingua italiana, il poema di Dante e altro ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] al conte Luigi di Castell’Alfero, il volume allinea un Poemetto relativo alle tragedie del sig. conte Vittorio Alfieri, un’Epistola in sciolti a Cocchis, la traduzione Ajace sul punto d’uccidersi (da Louis-Sébastien Mercier), cinque odi saffiche e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] ) potrebbe essere il notaio di cancelleria e dictator Nicola da Rocca, che intrattenne rapporti – attestati dall’invio di epistole – con Goffredo di Cosenza, più volte menzionato nell’opera e legato da amicizia col futuro cardinale Giordano Pironti ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...