MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] -Italienne e vi rimase fino allo scioglimento, nel 1780.
Fonti e Bibl.: P. Chiari et al., Della vera poesia teatrale. Epistole poetiche di alcuni letterati modanesi…, Modena [1754], p. 8; P. Chiari, La commediante in fortuna…, Venezia 1755, pp. 123 s ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] : accedunt antiquae inscriptiones ex quamplurimis, quae apud auctorem extant, selectae (1705), seguita a sua volta nel 1709 dalla Epistola ad Antonium Gallandium v.c. De nummo imp. Antonini Pii. Qui in tertio ejus consulatu percussus columnam quandam ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] furono poi un Orlando furioso corredato di 51 figure xilografiche, la traduzione italiana dell’Amadigi di Gaula, le Epistole familiari di Cicerone commentati da Francesco Priscianese a uso degli studenti di grammatica e retorica. Inoltre, Percacino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] cordiali. Il duca intratteneva corrispondenza con il B. e, quando era a Torino, lo voleva presso di sé. Le epistole del B., pubblicate nel Diversarum speculationum liber, permettono d'individuare alcune delle persone con le quali egli ebbe rapporti ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] scriptorum corpus Italicum - Collezione romana da lui diretta e pubblicata a Villasanta (Milano, cfr. Serianni, 2012): Orazio (Epistole, 1928; Satire, 1929, rist. assieme Bologna 1937; Odi, 1933), Cesare (De bello civili, 1931), Plauto (Aulularia ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] costanti: celebrazione liturgica in latino (o in greco) e uso approvato della lingua slava per illustrare il Vangelo e le Epistole, letti prima in latino, poi in slavo (Peri, 1988, 2002, pp. 974-993).
Stefano, interpellato dopo la morte di Metodio ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] 7). Furono utilizzati anche nel commento all'edizione veneziana del 1586 "apud Ioannem Gryphium" delle Elegantiae. Le osservazioni sulle epistole II 9, 12, 14 ad M. Caelium di Cicerone contenute nel cap. II 7 furono riprodotte insieme con tutte le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] programmatica di un ambizioso progetto di salvezza dell'umanità). Soror Maifreda da Pirovano predicava, spiegava il Vangelo e le Epistole o parlava degli apostoli, di miracoli e di santi. Il gruppo assunse una ritualità, esterna e interna, di tipo ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] sentì chiamata a provvedere in modo tangibile alla salute delle anime e tra luglio e agosto, in cinque giorni, scrisse le epistole che compongono la Renovatione della Chiesa. La «inutile ancilla de l’antica e nuova Verità, constretta da l’amoroso e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Hurtado de Mendoza, rappresentante imperiale nel territorio senese, e a una lettera di scuse inviata da Tolomei). Le sue epistole, frequentemente incluse in libri di lettere stampati nel corso del XVI secolo, divennero oggetto di attenzioni e pareri ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...